19.04.2014 Views

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n. 268 - dal 20 giugno al 3 luglio 2013 ANTENNE<br />

37<br />

3 nuove misurazioni “fai da te”: valori nella norma. In attesa di dati scientifici e di informazioni certe dalle autorità<br />

Zoom sulle antenne di Ardea, Pomezia e Velletri<br />

A Valle Gaia i cittadini<br />

r<strong>il</strong>evano un livello sotto<br />

<strong>il</strong> limite di legge<br />

<strong>ARDEA</strong><br />

La r<strong>il</strong>evazione dal tetto di una casa a Valle Gai, sullo sfondo l’antenna<br />

<strong>ARDEA</strong><br />

Abitanti di Valle Gaia durante <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento delle emissioni del traliccio alle loro spalle<br />

La prima tappa del nostro tour è, questa<br />

volta, nel Comune di Ardea, nel<br />

cuore del consorzio di Valle Gaia, che<br />

si trova a poche centinaia di metri, tra<br />

l’altro, dalla discarica di Roncigliano.<br />

Da tempo qui esiste, vicino alle case,<br />

un traliccio alto quanto un palazzo di<br />

quattro piani con numerose antenne<br />

per telefonia mob<strong>il</strong>e. Nessuno dei residenti,<br />

però, conosce <strong>il</strong> livello reale<br />

di emissioni elettromagnetiche di<br />

questi impianti. Uno degli “storici” residenti<br />

di Valle Gaia, Pino Telesca n<br />

(2° da destra nella foto qui a lato), ci<br />

accompagna lungo le vie del quartiere,<br />

insieme ad altri vicini. «Nel corso<br />

dell’ultima campagna elettorale – ci<br />

dice -, ci hanno raccontato che le antenne<br />

di questo enorme traliccio erano<br />

spente, così abbiamo pensato di<br />

controllare con un r<strong>il</strong>evamento “fai<br />

da te”, come altri che abbiamo visto<br />

sul giornale Il <strong>Caffè</strong> e abbiamo chiamato<br />

l'associazione “Pavona per la difesa<br />

della salute” con <strong>il</strong> suo apparecchio».<br />

Saliamo sul tetto della casa più<br />

vicina al traliccio, a non più di 50 metri<br />

circa in linea d’aria dalle antenne,<br />

con <strong>il</strong> signor Telesca ed <strong>il</strong><br />

proprietario dell’abitazione:<br />

dopo sei minuti di<br />

esposizione, r<strong>il</strong>eviamo<br />

un livello di esposizione<br />

elettromagnetica<br />

pari a 2,39<br />

volt/metro, contro<br />

un limite di legge<br />

massimo pari a 6<br />

volt/metro. Le antenne,<br />

quindi, ci sono<br />

e funzionano. Ma<br />

tutti qui erano convinti<br />

del contrario... Il valore r<strong>il</strong>evato<br />

è a norma e corrisponde<br />

al primo dei tre livelli di attenzione<br />

previsti dalla legge. «Perché<br />

Durante la<br />

campagna ci avevano<br />

però detto che<br />

questa antenna era<br />

spenta...<br />

Misurazione gratis<br />

a richiesta<br />

LʼAssociazione “Pavona per la<br />

difesa della salute” offre la r<strong>il</strong>evazione<br />

“fai da te” delle onde elettromagnetiche<br />

delle antenne. Chi<br />

vuole farsi misurare lʼelettrosmog<br />

vicino casa, scuola, ecc. (gratis),<br />

può chiamare <strong>il</strong> n. 348.95.04.451.<br />

In questo modo ci si può fare<br />

unʼidea sulle emissioni, senza<br />

pretese scientifiche. Per quelle,<br />

si attendono monitoraggi come<br />

quello dellʼArpa Lazio, ad esempio,<br />

dotata di strumenti m<strong>il</strong>giorei<br />

e tecnici specializzati.<br />

queste prese in giro? Le antenne non<br />

dovevano essere spente? Alla presa<br />

in giro, inoltre, si aggiunge la<br />

mancanza totale di controlli da<br />

parte delle autorità competenti<br />

- sostiene Telesca -<br />

. Noi cittadini veniamo<br />

spesso lasciati<br />

soli coi nostri problemi,<br />

anche di salute.<br />

Non faccio altro<br />

che sentire vicini<br />

di casa con<br />

problemi di malattie<br />

di auto-immunità.<br />

Abbiamo ormai<br />

perso <strong>il</strong> conto del numero<br />

dei tumori e degli<br />

aborti spontanei. Ma com’è<br />

possib<strong>il</strong>e?». Non si può assolutamente<br />

dire che sim<strong>il</strong>i disgrazie dipendano<br />

da quelle antenne e ricordiamo<br />

che le misurazioni dello strumento<br />

offerto dall'associazione di Pavona<br />

non hanno valore e pretese scientifiche,<br />

servirebbero infatti r<strong>il</strong>ievi da parte<br />

di tecnici specializzati con apparecchiature<br />

professionali, ad esempio<br />

come quelli dell'Arpa Lazio. Intanto,<br />

però, i r<strong>il</strong>ievi “caserecci” dei cittadini<br />

possono dare un'idea della situazione.<br />

In questo caso, per esempio, viene<br />

fuori che un impianto dato per spento<br />

è invece funzionante. Almeno durante<br />

la misurazione che qui raccontiamo.<br />

«In questo piccolo fazzoletto di<br />

terra dalla vocazione agricola – continua<br />

Telesca – vi sono oggi molte,<br />

troppe attività pericolose per la nostra<br />

salute e per l’ambiente: la discarica,<br />

<strong>il</strong> progetto dell’inceneritore, la<br />

via ardeatina col suo traffico continuo,<br />

giorno e notte, i grossi plessi industriali,<br />

i tralicci di Santa Palomba…<br />

ed, ora, anche questo gigantesco<br />

traliccio per antenne telefoniche,<br />

che si trova tra l’altro a non più di 100<br />

metri in linea d’aria da un altro traliccio<br />

elettrico dell’alta tensione della vicina<br />

linea ferroviaria Roma-Napoli. E<br />

anche su quello non ci risultano controlli,nessuna<br />

informazione ut<strong>il</strong>e per i<br />

cittadini. Perché?».<br />

Nell’area ci sono 3 impianti. Qui i valori più bassi: 1,2 Volt/Metro<br />

Pomezia: a Campobello<br />

limiti nella norma<br />

POMEZIA<br />

2 dei 3 tralicci vicino <strong>il</strong> consorzio<br />

residenziale di Via Colombia,<br />

Via Costarica e Via Cuba<br />

La seconda tappa del tour, invece, si<br />

ferma a Pomezia, su richiesta di residenti<br />

in località Campobello che chiedono<br />

di restare anonimi, nei pressi del consorzio<br />

residenziale di Via Colombia, Via Costarica<br />

e Via Cuba. È una zona industriale,<br />

ma piena di case. Anche in questo caso nessuno<br />

conosce i livelli di emissioni elettromagnetiche<br />

a cui sono esposte le vicine abitazioni<br />

ed i cittadini. Dopo due r<strong>il</strong>evamenti, effettuati<br />

in momenti diversi e alla presenza<br />

anche del segretario dell’Associazione Pavona<br />

per la Difesa della Salute, Marco Moresco,<br />

<strong>il</strong> 14 e <strong>il</strong> 17 giugno intorno alle ore 18, <strong>il</strong><br />

livello di emissione media r<strong>il</strong>evata è stato di<br />

1,20 Volt al Metro. Ben al di sotto del valore<br />

massimo consentito dalla legge (6 Volt/Metro).<br />

Anche qui resta la domanda: ci sono<br />

monitoraggi e dati scientifici ufficiali? In<br />

Comune ne sanno qualcosa?<br />

Il grande traliccio per telefoni cellulari ben visib<strong>il</strong>e dall’Appia<br />

A Velletri, tra Vigna Grande e<br />

Poggi d’Oro, limite rispettato<br />

La terza tappa del tour, è sul tratto<br />

della via Appia che da Genzano ci<br />

porta direttamente a Velletri, all’altezza<br />

del km 33, nel territorio di quest'utlimo<br />

Comune. Qui è ben visib<strong>il</strong>e<br />

sulla parte sinistra della carreggiata, in<br />

alto, un gigantesco traliccio per cellulari<br />

alto come un palazzo di 5 piani su un<br />

colle, proprio al centro di tre plessi residenziali:<br />

Vigna Grande, Monte-Canino<br />

e Poggi d’Oro. Su richiesta di un residente<br />

della zona, che vive da decenni<br />

in questa zona, lunedì 17 giugno, alle<br />

ore 19 circa, alla presenza del segretario<br />

dell’Associazione Pavona per la Tutela<br />

della Salute, Marco Moresco (in foto),<br />

procediamo alla misurazione dei livelli<br />

di emissione elettromagnetica<br />

presenti in zona. Anche in questo caso,<br />

come per Pomezia, <strong>il</strong> signor Alvaro,<br />

preoccupato per le ricadute che la pubblicazione<br />

del suo nome e della sua foto<br />

potrebbe determinare, preferisce restare<br />

anonimo. Dopo sei minuti di misurazione,<br />

l'elettrosmog risulta di 4,22<br />

Volt al metro, terzo e ultimo livello di<br />

attenzione previsto dalla legge, prima<br />

della soglia massima dei 6 Volt al metro.<br />

«Nessuno vuole criminalizzare le aziende<br />

telefoniche – dice <strong>il</strong> residente che ha chiamato<br />

l'associazione di Pavona per fare la misurazione<br />

-, né tanto meno le amministrazioni<br />

pubbliche. A maggior ragione perché, bene o<br />

male, certe tecnologie al giorno d’oggi le ut<strong>il</strong>izziamo<br />

un po’ tutti. Perché, però, non dare<br />

MARCO MORESCO<br />

Mostra <strong>il</strong> traliccio sull’Appia, tra Genzano e Velletri<br />

informazioni ai cittadini? ». Tante le domande<br />

dei cittadini, ma poche le risposte dei politiciamministratori.<br />

E pensare che basterebbe<br />

l’installazione, accanto ad ogni singolo traliccio/antenna,<br />

di una centralina di monitoraggio<br />

H-24 delle onde elettromagnetiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!