13.05.2014 Views

russia - PambiancoNews

russia - PambiancoNews

russia - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INCHIESTA<br />

La proposta di Altagamma prevede la<br />

costituzione di una società immobiliare: il<br />

49% andrebbe ad Altagamma e il restante<br />

51% rimarrebbe al Comune. In cambio<br />

di questo 49% il Comune incasserebbe<br />

400 milioni e beneficerebbe di un flusso<br />

di affitti delle locazioni commerciali<br />

che, secondo il progetto in questione,<br />

potrebbe superare i 30 milioni annui.<br />

Ovviamente il progetto dovrà essere valutato<br />

e l’eventuale decisione passerebbe<br />

comunque attraverso una gara pubblica.<br />

Pare, però, che ci siano delle obiezioni in<br />

merito, sollevate dalla sovraintendenza ai<br />

beni culturali, che peraltro non sono state<br />

oggetto di formale comunicazione”.<br />

Il Comune, ha proseguito Galbusera,<br />

“nonostante la difficile situazione finanziaria<br />

e la necessità di fare cassa senza<br />

ricorrere all’aumento del prelievo fiscale<br />

a scapito dei cittadini promesso dal<br />

Sindaco, sta scegliendo, invece, la strada<br />

opposta, e cioè quella di gestire direttamente<br />

i contratti. L’esperienza passata,<br />

però, non lascia grandi speranze circa i<br />

risultati effettivi della gestione degli affitti<br />

da parte di un soggetto pubblico. Di<br />

fatto, tutte le gestioni immobiliari sono<br />

drammaticamente finite a privati. C’è<br />

da dire, inoltre, che l’aspetto più serio è<br />

che è stato introdotto un meccanismo di<br />

cessione dei contratti per cui con il semplice<br />

raddoppio del canone l’inquilino<br />

può trasferire ad altri la locazione. Ma il<br />

raddoppio del canone è congruo? Questa<br />

è la domanda. I conti devono essere fatti,<br />

questo è il problema. È una questione<br />

di trasparenza ed è fondamentale che le<br />

forze sociali e i cittadini sappiano”.<br />

Una cosa, comunque, è certa: dal punto<br />

di vista infrastrutturale servono urgenti<br />

restauri del sito dato che è di giorni fa il<br />

cedimento di tre capitelli che ha provocato<br />

la caduta di calcinacci nei pressi della<br />

gioielleria Damiani con conseguente transennamento<br />

dell’area.<br />

“Stiamo intervenendo anche su quello”, fa<br />

sapere il Comune. “A luglio scorso è terminato<br />

il restauro della pavimentazione<br />

dei portici settentrionali e meridionali e si<br />

è così conclusa la sistemazione della pavimentazione<br />

che ha interessato complessivamente<br />

6.300 mq, di cui 4.000 mq di<br />

Galleria (realizzati tra maggio e dicembre<br />

2011) e 2.300 mq di portici (tra aprile e<br />

luglio di quest’anno)”.<br />

56 PAMBIANCO MAGAZINE 22 novembre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!