13.05.2014 Views

russia - PambiancoNews

russia - PambiancoNews

russia - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOSSIER<br />

Lo store Nike all’interno della stazione di Roma<br />

Il negozio Moleskine a stazione Termini. Entrambi sono gestiti da Retail Group<br />

diverso e in più, il terminal destinato ai<br />

voli interni ha caratteristiche diverse da<br />

quello dedicato ai voli internazionali e<br />

quindi ai viaggiatori stranieri”, ha aggiunto<br />

Zini. Così le vetrine si attrezzano in<br />

base alla tipologia di clientela che si vuole<br />

intercettare. “Se ci si trova nel periodo del<br />

carnevale cinese capita spesso che la vetrina<br />

venga addobbata con elementi che<br />

richiamano quella festività anche se ci si<br />

trova in Italia e che vengano messi in evidenza<br />

prodotti in linea con la domanda di<br />

quel tipo di consumatore”, ha sottolineato<br />

ancora Francesco Minchio. Conquistare i<br />

clienti asiatici è ormai fondamentale non<br />

solo nelle vie del lusso internazionali ma<br />

anche in aeroporto dove i turisti del Far<br />

East sono abituati a effettuare acquisti<br />

importanti. Lo conferma Martin Moodie<br />

fondatore e presidente di The Moodie<br />

Report, una delle più importanti pubblicazioni<br />

specializzate in travel retail, industria<br />

che muove oltre 50 miliardi di dollari<br />

di giro d’affari. Secondo Moodie “tutti<br />

ormai si stanno orientando verso il consumatore<br />

cinese nell’ambito del travel retail<br />

anche se ancora ci sono ancora dei limiti<br />

da superare. La mancanza di segnaletica,<br />

di personale in grado di parlare cinese e di<br />

una gamma di prodotti appropriata non<br />

ha ancora consentito di sfruttare del tutto<br />

le potenzialità di questo importante flusso<br />

turistico”.<br />

ACCESSORI, IL MIGLIORE SHOPPING<br />

DA VIAGGIO<br />

Fino a non più di dieci anni fa il beauty,<br />

i tabacchi e il segmento wine & spirits<br />

rappresentavano quasi il 90% del mercato<br />

duty free, ma nell’ultimo decennio molte<br />

aziende hanno compreso le potenzialità<br />

del settore e l’offerta all’interno degli<br />

aeroporti si è arricchita raccogliendo una<br />

forte presenza di marchi luxury. Sebbene<br />

ormai in aeroporto ci si possa rifare il<br />

guardaroba da capo a piedi, i prodotti<br />

più richiesti sono la piccola pelletteria<br />

e articoli da viaggio, quelli cioè che non<br />

richiedono una prova in camerino o che<br />

comunque siano comodi da portare come<br />

bagaglio a mano. Le linee esclusive, poi,<br />

sono uno dei principali trend del settore<br />

travel. Come spiega ancora Moodie,<br />

“consentono al retailer di differenziare<br />

l’offerta rispetto al negozio su strada e<br />

quindi di incentivare l’acquisto. Allo stesso<br />

tempo aumentano e gratificano la travel<br />

experience ed evitano comparazioni<br />

di prezzo con l’offerta all’interno degli<br />

outlet che, per definizione, non presentano<br />

queste linee ad hoc”. Strategia seguita<br />

anche da Carpisa, presente in Italia in<br />

sette scali aeroportuali. “La collezione è la<br />

stessa degli altri punti vendita – ha spiegato<br />

Sermoneta - ma gestiamo in modo<br />

diverso le quantità di taglie grandi della<br />

valigeria. In più abbiamo delle linee speciali<br />

dedicate alle top location”.<br />

Oltre alle dinamiche commerciali un<br />

altro importante fattore spinge sempre<br />

più aziende ad entrare nel segmento: la<br />

forte leva di marketing di questo canale.<br />

“È la punta di diamante della comunicazione<br />

- ha spiegato Mena Marano,<br />

titolare di Silvian Heach – basti pensare<br />

alla quantità di persone che transitano<br />

ogni giorno negli aeroporti. Se molti<br />

conoscono il mondo della moda ce ne<br />

sono altrettanti che hanno meno affinità.<br />

Essere presenti in queste sedi significa<br />

poter entrare in contatto anche con questi<br />

potenziali clienti”. Il piano di crescita di<br />

Silvian Heach prevede l’apertura di punti<br />

vendita negli aeroporti di Napoli, Milano<br />

Linate e Milano Malpensa. Mentre ha già<br />

inaugurato un punto vendita travel retail<br />

nell’altro importante canale che in Italia<br />

sta acquisendo sempre più importanza: le<br />

stazioni ferroviarie.<br />

22 novembre 2012 PAMBIANCO MAGAZINE 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!