30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. <strong>Bosco</strong>, Documenti di pedagogia narrativa 109<br />

riesce facilissima cosa l'insinuare ne' teneri loro cuori i principii di<br />

ordine, di buon costume, di rispetto, di religione; perché se accade talvolta<br />

che già siano guasti in quella età, il sono piuttosto per inconsideratezza,<br />

che non per malizia consumata.<br />

Questi giovani hanno veramente bisogno di una mano benefica,<br />

che prenda cura di loro, li coltivi, li guidi alla virtù, li allontani dal<br />

vizio.<br />

La difficoltà consiste <strong>nel</strong> trovar modo di radunarli, loro poter parlare,<br />

moralizzarli.<br />

Questa fu la missione del figliuolo di Dio; questo può solamente<br />

fare la santa sua religione. Ma questa religione che è eterna ed immutabile<br />

in se, che fu e sarà mai sempre in ogni tempo la maestra degli<br />

uomini contiene una legge così perfetta, che sa piegarsi alle vicende<br />

dei tempi, e adattarsi all'indole diversa di tutti gli uomini. Fra i mezzi<br />

atti a diffondere lo spirito di religione ne' cuori inculti ed abbandonati,<br />

15<br />

20<br />

25<br />

19-21 Questi ... vizio om A add mrg sin AZ 23 post moralizzarli add A questo scopo<br />

tendono gli Oratori di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi Gonzaga a<br />

Porta Nuova, del santo Angelo Custode in Vanchiglia. Ivi mediante istruzione morale<br />

e religiosa, piacevole ricreazione, scuole domenicali e serali si ottennero soddisfacentissimi<br />

risultati. La prova fatta di oltre dodici anni mi ha assicurato dell'esito felice<br />

di questi oratori A del A 2 24-28 Questa ... uomini om A add mrg sin A 2<br />

28-30 Fra ... Oratori om A add mrg sin A 2<br />

28-32 «Alcune persone, amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore<br />

farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e malconsigliati(...). Videro<br />

pure con sentimento di profonda tristezza molti di coloro che si sono dedicati<br />

per tempo all'esercizio delle arti e delle industrie cittadine, andar nei giorni festivi<br />

consumando <strong>nel</strong> giuoco e <strong>nel</strong>le intemperanze la sottile mercede guadagnata <strong>nel</strong> corso<br />

della settimana, e desiose di portare rimedio ad un male da cui sono a temersi funestissime<br />

conseguenze, divisarono di aprire una casa di domenicale convegno, in cui<br />

potessero gli uni e gli altri aver tutto l'agio di soddisfare a' religiosi doveri, e ricevere<br />

ad un tempo una istruzione, un indirizzo, un consiglio per governare cristianamente e<br />

onestamente la vita(...). Varii giocherelli atti a sviluppare le forze fisiche e a ricreare<br />

onestamente lo spirito furono pure adottati, e così si studiò di rendere utile ed insieme<br />

gradita la loro dimora in quel luogo» - Appello per una lotteria, 20 dicembre 1851,<br />

Em 1139. - «Lo scopo di quest'Oratorio è di trattenere la gioventù ne' giorni festivi<br />

con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre funzioni di<br />

chiesa» - prima redazione manoscritta autografa del Regolamento dell'Oratorio effettuata<br />

da <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> verso il 1852 - «(...) oso nuovamente esporre li miei gravi bisogni(...):<br />

1 4 Fitto di due di questi Oratorii, che sono recinti abbastanza spaziosi per<br />

capire un considerevole numero di giovani che ivi si radunano per fare ricreazione<br />

dopo di aver assistito alle sacre funzioni di chiesa» - Richiesta di un sussidio alla Pia<br />

Opera della Mendicità Istruita, 13 nov. 1854, Em 1235.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!