30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. <strong>Bosco</strong>, Documenti di pedagogia narrativa 135<br />

conoscere che per lo più costoro erano infelici piuttosto per mancanza<br />

di educazione che per malvagità. Si notò inoltre che di mano in<br />

mano facevasi loro sentire la dignità dell'uomo, che è ragionevole e<br />

deve procacciarsi il pane della vita con oneste fatiche e non col ladroneccio;<br />

appena insomma facevasi risuonare il principio morale e religioso<br />

alla loro mente, provavano in cuore un piacere di cui non sapevansi<br />

dare ragione, ma che loro faceva desiderare di essere più buoni.<br />

Di fatto molti cangiavano condotta <strong>nel</strong> carcere stesso, altri usciti vivevano<br />

in modo da non doverci più essere tradotti.<br />

Allora si confermò col fatto che questi giovanetti erano divenuti<br />

infelici per difetto d' instruzione morale e religiosa, e che questi due<br />

mezzi educativi erano quelli che potevano efficacemente cooperare a<br />

conservare buoni quando lo fossero ancora e di ridurre a far senno i discoli<br />

quando fossero usciti da que' luoghi di punizione.<br />

Per venire a qualche prova cominciarono a farsi appositi catechismi<br />

<strong>nel</strong>le carceri di questa capitale e poco dopo <strong>nel</strong>la sacrestia della<br />

chiesa di S. Francesco d'Assisi; e quindi si diede principio alle radunanze<br />

festive. Ivi erano invitati quelli che uscivano dalle carceri e<br />

quelli che lungo la settimana si andavano qua e là sulle piazze, <strong>nel</strong>le<br />

vie ed anche <strong>nel</strong>le officine raccogliendo. Racconti morali e religiosi,<br />

canti di laudi sacre, piccoli regali, alcuni trastulli erano gli amminicoli<br />

che si usavano per trattenerli ne' giorni festivi.<br />

10<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30<br />

9-10 che ... inoltre che om A add mrg sin A 2 I1 la dignità ... che è] che l'uomo ha<br />

l'anima A la dignità dell'uomo che è em sl A 2 1 2 con ...e om A add sl A 2<br />

14 mente] orecchie A mente corr A 2 14-15 un piacere ... ragione om A un piacere<br />

di cui non sapevano darne ragione add sl A 2 un piacere di cui non sapevansi dare<br />

ragione corr DbCx 15 loro ... desiderare] si proponevano A li faceva risolvere<br />

em il A 2 li faceva risoluti B li faceva risolvere CD loro faceva desiderare corr DbCx<br />

18 si confermò col fatto om A add sl A 2 19 d'instruzione] di educazione A di educazione<br />

corr A 2 d'instruzione em sl A 3 morale om A add sl A 2<br />

20 potevano ... cooperare a] potevano far buoni i discoli, tanto più A potevano<br />

efficacemente cooperare a em mrg sin A 2 21 a far senno om A add sl A 2 a far bene<br />

B a far senno corr Bb alla buona strada CD 21-22 i discoli ... punizione om A qualora<br />

fossero già traviati add sl A 2 quando fossero già traviati B quelli che ne fossero<br />

usciti C i discoli quando fossero usciti da que' luoghi di punizione em sl Cb<br />

23 Per. .. prova] Con tale scopo A Con questo scopo per prova corr A 2 Con questo scopo,<br />

per prova C Per venire a qualche prova corr Cb 24 <strong>nel</strong>le carceri om A add<br />

mrg sin A 2 e poco dopo om A add mrg sin A 2 25-26 e quindi...festive om A e<br />

quindi si diede principio alle radunanze festive add mrg sin A 2 26 erano invitati<br />

om A accoglievansi add mrg sin A 2 raccoglievansi B si raccoglievano CD erano invitati<br />

em sl DBCx quelli ... carceri e om A add mrg sin A 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!