30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

p. 4<br />

G. <strong>Bosco</strong>, Documenti di pedagogia narrativa 141<br />

sacro Ministero e <strong>nel</strong>l'ajuto materiale e morale. Anche il Cav. T. Baricco<br />

ci ha più volte preso parte.<br />

Scuole domenicali. Molti giovanetti o per mancanza di mezzi o di<br />

comodità si trovavano già ad età alquanto avanzata senza i avere la<br />

istruzione necessaria per apprendere un mestiere. Lungo la settimana<br />

non potevano frequentar scuola di sorta, quindi la necessità suggerì le<br />

scuole domenicali. Queste tra noi cominciarono per la prima volta <strong>nel</strong><br />

1845. Sul principio sembrava cosa difficile, non esistendo né libri né<br />

persone che potessero a ciò dare norme o consigli. Si faceva scuola,<br />

s'insegnava, ma lungo la settimana dimenticandosi in gran parte<br />

115<br />

120<br />

120 tra noi om A add sl A 2 Per la prima volta om A add sl A 2 121 1845] 1846<br />

ABC 1846 D 1845 corr Db Cx Sul principio] Da prima A Sul principio em sl A 2<br />

121-123 non ... settimana om A add mrg sin A 2 123 in gran parte om ABC add sl Cb<br />

114-115 Il teol. cav. Pietro Baricco (1819-1887) era teologo collegiato dell'Università,<br />

membro dell'Accademia Solariana, di cui fu preside dal 1846 al 1860; consigliere<br />

comunale, assessore all'Istruzione e vicesindaco. Nelle sue pubblicazioni si occupò<br />

in particolare dell'Istruzione popolare a Torino.<br />

116-124 «Negli Oratorii festivi, mercé lo zelo di sacerdoti ed anche di laici caritatevoli,<br />

si cominciò <strong>nel</strong> 1846 ad insegnare i primi elementi della lettura, della scrittura e<br />

dell'aritmetica, e così furono istituite le scuole domenicali» - BARicco, L'istruzione<br />

popolare, p. 126 - La data del 1846 (e cioè inverno 1846-1847) è la più realistica e<br />

coincide con Cenno storico, lin. 179-181, 320-321. - Le Letture di famiglia (1842-<br />

1847) di L. Valerio davano talora notizie sull'apertura qua e là di scuole domenicali e<br />

serali. - Sulla diffusione delle scuole domenicali o festive in Germania, Svizzera,<br />

Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, Regno Lombardo-Veneto informa J.M. DEGÉRANDO,<br />

Della pubblica beneficenza, t. III. Firenze, C. Torti 1844, pp. 349-353; F. APORTI,<br />

Sulle scuole festive di Lombardia. Lettera ad Alessandro Torri a Pisa, 11 gennaio<br />

1834. Pisa, tip. Nistri 1834; R. LAMBRUSCHINI , Sulla istruzione del popolo. Memoria<br />

letta all'Accademia dei Georgofili in Firenze <strong>nel</strong>l'adunanza del dì 4 dicembre 1831,<br />

ora in R. LAMBRUSCHINI, Scritti politici e di istruzione pubblica raccolti e illustrati da<br />

A. Gambaro. Firenze, La Nuova Italia 1937, pp. 437-450: parla, tra l'altro, della<br />

scuola delle feste da lui fondata a Figline Valdarno (Firenze) in favore degli artigiani,<br />

«in cui si insegna il disegno lineare applicato alle arti, la prospettiva, e qualche più<br />

ovvio principio di geometria e di meccanica» (p. 445); lo scopo era «non levarli dal<br />

lavoro nei giorni feriali, e distoglierli dall'ozio e dal gioco nei giorni festivi» (lett. del<br />

3 giugno 1833 allo zio, card. L. Lambruschini, in difesa contro un articolo apparso<br />

sulla retriva «Voce della Ragione», che vedeva <strong>nel</strong>l'iniziativa il pericolo del liberalismo<br />

e disprezzo per il giorno festivo: A. GAMBARO, Primi scritti religiosi di<br />

Raffaello Lambruschini. Firenze, Riv. Bibl. Italiana 1918, pp. 308-3 10, n. 1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!