30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

144 Pietro Braido<br />

155<br />

160<br />

metrico, lingua italiana, canto fermo, musica vocale, musica istrumentale<br />

e a qualcheduno disegno, piano forte, organo ed anche lingua<br />

francese.<br />

Scuole feriali diurne. Altra classe di giovanetti vagava pericolante<br />

per la città, sono costoro que' giovanetti che o per essere male vestiti o<br />

per non potersi abituare ad una regolare disciplina non sono accolti<br />

<strong>nel</strong>le pubbliche scuole o ne sono licenziati. Costoro per lo più orfani<br />

o trascurati dai loro parenti anche in tenera età scorrono le vie e le<br />

piazze rissando, bestemmiando e rubacchiando. Per essi fu aperta<br />

una scuola diurna <strong>nel</strong>l'Oratorio di S. Francesco di Sales ed un'altra<br />

154 Scuole feriali diurne] Nell'Oratorio di S. Francesco di Sales vi sono eziandio le<br />

scuole diurne destinate a A Scuole feriali e diurne em sl AZ 154-155 Altra ...giovanetti]<br />

quella classe di giovanetti A Altra classe di giovanetti vagava pericolante per la<br />

città, e sono coloro em mrg sin A 2 Altra classe di giovanetti vagava pericolante per la<br />

città, e sono costoro B Altra classe di giovanetti vagava pericolante per la città, sono<br />

costoro que' giovanetti corr Bb 157-161 Costoro...S. Luigi om A add mrg sin A 2<br />

157-158 per ... parenti om AZ add mrg i A'<br />

il suo padrone lo stimò capace di tenere il registro del lavoro di un determinato numero<br />

di compagni» - La forza, p. 54. - «Lo stesso caporale furiere essendo stato informato<br />

che Pietro aveva un bel carattere a scrivere e sapeva assai bene l'aritmetica<br />

ed il sistema metrico decimale, lo applicò in certi lavori di premura, a cui il furiere da<br />

solo non poteva dar sesto» - Ib., p. 77.<br />

154-165 «Non cesso di raccomandarmi alla sua provata carità(...) eziandio per aprire<br />

una scuola diurna ad Ognissanti» - lett. alla duchessa Laval de Montmorency, 12<br />

agosto 1856, Em 1297. - «Alla vista del bisogno ognor crescente di istruire i ragazzi<br />

appartenenti alla classe bassa del popolo, mi sono determinato di aprire una scuola<br />

diurna per accoglierne almeno una parte di quelli che in numero stragrande vanno vagando<br />

lungo il giorno, sia perché i parenti non si danno cura di loro sia anche perché<br />

si trovano lontani dalle pubbliche scuole; perciocché <strong>nel</strong> circondario di Borgo Dora,<br />

S. Barbara, Piazza Paesana, Borgo S. <strong>Don</strong>ato, Collegno, Madonna di Campagna, trovansi<br />

non meno di trentamila abitanti senza che ci sia né chiesa né pubblica scuola.<br />

Egli è per occorrere al bisogno di questi ragazzi che ho dato mano alla costruzione di<br />

una scuola capace di contenerne circa centocinquanta. Ma siccome ci occorrono<br />

spese pei maestri, pei lavori di costruzione, per le provviste di scuola e somministrazione<br />

degli oggetti scolastici, così io ricorro alla nota di Lei bontà supplicandola di<br />

venire in soccorso di me, che è quanto venire in soccorso di questi giovanetti che si<br />

possono chiamare veramente abbandonati, pericolanti e pericolosi» - Circolare del 1°<br />

ottobre 1856 - Em 1304.<br />

Tra l'entrata all'Oratorio su via della Giardiniera e la chiesa di S. Francesco di<br />

Sales «don <strong>Bosco</strong> fece innalzare due aule scolastiche(...). In poco tempo le scuole<br />

furono pronte per ricevere gli alunni. Sul principio del 1857 molti giovanetti esterni<br />

accorrevano alla nuova scuola elementare diurna dalle case dei dintorni dell'Oratorio»<br />

- GI RUDI, L'Oratorio..., p. 129.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!