30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. <strong>Bosco</strong>, Documenti di pedagogia narrativa 137<br />

va servito di chiesa dovendo avere altra destinazione, fu necessità di<br />

cercare luogo più opportuno. Si andò per lo spazio di circa quattro mesi<br />

alla chiesa di S. Martino presso ai Mulini di città, donde si cessò per<br />

fare posto ad un altro catechismo destinato per le giovani. Il cenotafio<br />

di S. Pietro in Vincoli, casa Moretta, un recinto di casa Filippi servirono<br />

di Oratorio sino alla primavera del 1846.<br />

In quest'anno fu presa a pigione e di poi comperata casa Pinardi<br />

<strong>nel</strong>la regione Valdocco, dove sorse l'Oratorio di S. Francesco di Sales.<br />

Il numero dei giovani crebbe a tale che l'anno 1850 spesso oltrepassavano<br />

i due ed anche i tre mila.<br />

A fine di provvedere a questo bisogno l'anno 1851 innalzavasi la<br />

chiesa attuale e ciò facevasi con ajuto di Lotterie di oggetti e con altre<br />

private oblazioni.<br />

Oratorio di S. Luigi a Porta Nuova. L'anno 1847 visto che pel<br />

gran numero i giovani non potevano più essere contenuti <strong>nel</strong>l'Oratorio<br />

di S. Francesco di Sales se ne apriva un altro a Porta Nuova tra il viale<br />

45<br />

50<br />

55<br />

45-46 per ... mesi om AB qualche tempo C per lo spazio di circa quattro [tre Cb quattro<br />

em Cb 2 ] mesi em il Cb 49 sino ...1846] fino all'anno 1846 ABC sino alla primavera<br />

del 1846 corr Cb del CbI sino alla primavera del 1846 add sl Cb' 52 1850]<br />

1860 CD 1850 corr Db 55 Lotterie] una lotteria CD 56 post oblazioni add<br />

l'economato vi concorse colla vistosa somma di franchi 10000 A del AZ<br />

45 «Per lo spazio di circa quattro (<strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> corregge un precedente tre) mesi»: è<br />

una precisazione, che don <strong>Bosco</strong> introduce <strong>nel</strong> doc. C, su invito dell'amanuense, il<br />

quale a seguito dell'indicazione contenuta <strong>nel</strong>la prima redazione «per qualche tempo»<br />

aggiunge: «(se si può precisare il tempo)».<br />

47 Di seguito alla parola «giovani» <strong>nel</strong> doc. C l'amanuense aggiunge: «(parmi vi sia<br />

stato qualche altro motivo ancora)». <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> non interviene <strong>nel</strong> testo. Il Cenno<br />

storico, lin. 151-155 è più esatto ed esplicito.<br />

49 Di seguito all'indicazione «1846» <strong>nel</strong> doc. C l'amanuense aggiunge: («pareti che<br />

non vadano d'accordo le epoche indicate coll'ultima)». <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> emenda, precisando:<br />

«sino alla primavera del 1846».<br />

50-52 Concentrazione sommaria di eventi diversi distribuiti lungo cinque anni.<br />

52-53 La cifra è riferita, certamente, all'insieme degli oratori, nei momenti di punta.<br />

Scrivendo il 10 luglio 1850 a un giovane sacerdote, già collaboratore <strong>nel</strong> primo<br />

oratorio e ritornato in Portogallo <strong>nel</strong> 1848, don <strong>Bosco</strong> lo informa che <strong>nel</strong>la recente<br />

festa di S. Luigi si ebbero 150 cresime e 500 comunioni e che alle funzioni della sera<br />

il numero dei giovani presenti oltrepassava i 1600 - lett. a Daniele Rademaker (1828-<br />

1885), Em 1 104. - L'Armonia del 26 luglio seguente dice dell'Oratorio di S. Francesco<br />

di Sales: «Non conta ancora due lustri di vita e già novera più di un migliaio di<br />

giovanetti che assiduamente vi accorrono» - cit. in Breve ragguaglio, p. 22.<br />

54-55 È la chiesa di S. Francesco di Sales.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!