30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. <strong>Bosco</strong>, Documenti di pedagogia narrativa 1 39<br />

assai cagionevole è affidata al Sac. D. Rua Michele. L'intervento<br />

medio di questo Oratorio è di circa quattrocento.<br />

Osservazioni generali. Questi Oratori si possono definire luoghi<br />

destinati a trattenere ne' giorni festivi i giovanetti pericolanti con<br />

piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre funzioni<br />

di chiesa. Quindi oltre le chiese vi sono recinti abbastanza spaziosi<br />

per la ricreazione ed appositi locali per le scuole e per riparare gli<br />

allievi dalle intemperie <strong>nel</strong>la fredda stagione o in caso di pioggia. I<br />

mezzi per allettar ad intervenire sono: piccoli premi, trastulli e buone<br />

accoglienze. Medaglie, immagini, frutta, qualche colezione o merenda;<br />

talvolta un paio di calzoni, di scarpe od altro abito pei più poveri;<br />

collocamento al lavoro; assistenza presso ai parenti e presso agli<br />

stessi padroni. I trastulli sono: pallottole o bocce, piastrelle, stampelle,<br />

altalene i di vario genere, passo del gigante, ginnastica, esercizi<br />

militari, canto, concerti con musica istrumentale e vocale. Ma ciò che<br />

più di tutto attrae i giovanetti sono le buone accoglienze. Una lunga<br />

esperienza ha fatto conoscere che il buono risultato dell'educazione<br />

<strong>nel</strong>la gioventù consiste specialmente <strong>nel</strong> saperci fare amare per farci<br />

75<br />

80<br />

85<br />

90<br />

77 ne' giorni festivi om A add sl A' pericolanti om A add sl A2 79-80 spaziosi]<br />

grandi C spaziosi em sl Cb 85 al lavoro] a padrone A al lavoro corr A 2 87 altalene<br />

...genere] altalena AB altalene di vario genere corr Bb altalena CD 89-90<br />

Una lunga ... conoscere che om ABCD add sl Bb 90-91 il buono ... gioventù om A<br />

per ottenere buoni risultati <strong>nel</strong>l'educazione della gioventù add sl A 2 per ottenere<br />

buoni risultati <strong>nel</strong>l'educazione della gioventù B il buono risultato dell'educazione<br />

<strong>nel</strong>la gioventù corr Bb 91-92 consiste ... temere] bisogna che facciamo di farci<br />

amare e non mai di farci temere A bisogna studiare il modo di farci amare per farci<br />

di poi temere corr A 2 bisogna studiare il modo di farci amare per di poi farci temere<br />

B consiste specialmente <strong>nel</strong> saperci fare amare per farci di poi temere corr Bb<br />

bisogna studiare il modo di farsi amare per farsi poi all'uopo temere CD<br />

74 <strong>Don</strong> Michele Rua, beato, successore di don <strong>Bosco</strong> <strong>nel</strong> governo della Società Salesiana<br />

(1888-1910), n. a Torino il 9 giugno 1837, m. il 6 aprile 1910. Giovane chierico<br />

studente è attivo già dal 1853 <strong>nel</strong>l'oratorio di S. Luigi; dal 1854 al 1856 collaborò<br />

col teol. Paolo Rossi, poi col teol. Leonardo Murialdo. Alla fine del 1857 passa all'oratorio<br />

dell'Angelo Custode in Vanchiglia. Ordinato sacerdote il 29 luglio 1860,<br />

«avrebbe potuto chiamarsi Direttore, perché <strong>nel</strong>la direzione adempieva le parti più<br />

importanti; invece per deferenza a don Roberto Murialdo che continuava ad occuparsene,<br />

si considerò per tre anni e si fece chiamare vicedirettore» - E. CERIA, Vita<br />

del servo di Dio <strong>Don</strong> Michele Rua. Torino, SEI 1949, p. 49.<br />

89-92 «Studia di farti amare prima di farti temere» - Ricordi confidenziali, p. 146.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!