30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

p. 7<br />

G. <strong>Bosco</strong>, Documenti di pedagogia narrativa 117<br />

simo Crocifisso detta S. Pietro in Vincoli. Fu permesso. Andammo con<br />

gran gioia; ma fu di un solo giorno festivo. Perciocché novelle relazioni<br />

fatte per iscritto al Sindaco, in cui qualificavano le nostre adunanze<br />

come atti di insubbordinazione; fummo tantosto proibiti di non<br />

più porre piede colà.<br />

Taccio i nomi degli individui, che presentarono le acri relazioni in<br />

città; osservo solo (Dio liberi che io me ne compiaccia) uno sopravvisse<br />

un giorno, l'altro tre alla fatta relazione: cosa che fece profonda<br />

sensazione sull'animo de' giovani, che di tali cose erano consapevoli.<br />

Che fare? mi trovava un mucchio di attrezzi da chiesa e da ricreazione;<br />

una turba di giovani che mi seguiva ovunque, e non un<br />

palmo di terreno ove poterci ricoverare.<br />

Nel timore che li miei figli cessassero d'intervenire loro celava i<br />

miei crucci, e ne' giorni festivi li conduceva quando a Sassi, quando<br />

alla Madonna di Campagna, quando ai cappuccini del monte. La qual<br />

cosa non che diminuire il numero lo accresceva. Intanto avvicinandosi<br />

l'inverno, i tempo non più favorevole per le passeggiate campestri,<br />

160<br />

165<br />

170<br />

175<br />

161-162 novelle relazioni] una relazione A novelle relazioni em A 2 165-169 Taccio<br />

...consapevoli om A add mrg sin AZ<br />

uso esclusivo di alcune famiglie che vi hanno tombe private. Il municipio torinese vi<br />

mantiene a sue spese un cappellano residente» - CASALIS, Dizionario XXI 196.<br />

160-169 Per l'intera vicenda a S. Pietro in Vincoli e documentate rettifiche delle ricostruzioni<br />

finora tramandate, cfr. Morro, L'«oratorio»..., pp. 204-211.<br />

170-172 Queste peregrinazioni festive verso diverse chiese di Torino e dintorni sono<br />

piuttosto da assegnare al periodo della fermata ai Mulini Dora, dove erano consentiti<br />

soltanto i catechismi.<br />

174-175 Sassi era un piccolo borgo sui 1000 abitanti, in gran parte lavandai, a circa<br />

tre chilometri dalla città, sulla riva destra del Po, a sinistra della strada reale di Superga.<br />

La parrocchia (S. Giovanni Decollato) era stata reintegrata <strong>nel</strong> 1821. Il curato<br />

teol. Pietro Abbondioli (1812-1893) era amico di don <strong>Bosco</strong>.<br />

La chiesa parrocchiale della SS. Annunziata detta Madonna di Campagna, officiata<br />

dai Padri Cappuccini, si trovava a circa tre chilometri a nord-ovest di Torino<br />

oltre la sponda sinistra della Dora e al di qua della sponda destra della Stura, poco<br />

lontano dal lato destro della strada che porta a Venaria Reale. Vi era parroco in quel<br />

tempo P. Nicolò di Villafranca Piemonte, che <strong>nel</strong> 1842 aveva aperto una scuola frequentata<br />

da 150 tra ragazzi e ragazze, provvedendo i più poveri di vitto e vestiti -<br />

CASALIS, Dizionario XXI 156-162; BARICCO, Torino descritta, pp. 208-209.<br />

Il Monte dei Cappuccini è un'altura dominante Borgo Po sulla sponda destra<br />

del fiume, con chiesa e convento dei Padri Cappuccini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!