30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. <strong>Bosco</strong>, Documenti di pedagogia narrativa 151<br />

In tutto il personale di questa casa e di tutti gli oratorj comprese le<br />

persone di servizio non v'è alcuno stipendiato, ma ognuno presta gratuitamente<br />

l'opera sua.<br />

255<br />

253 ante oratorj add altri D 253-254 comprese ... servizio om AB add Bb 255<br />

post sua add Fra gli ecclesiastici che si resero benemeriti per l'ajuto morale e materiale<br />

prestato agli oratorj festivi furono D. Pacchiotti Sebastiano; T. Giacinto Carpano,<br />

T. Vola Gioanni; D. Trivero Giuseppe, D. Ponte Pietro, T. Leonardo Murialdo,<br />

T. Cav. Roberto Murialdo, Sac. Rua Michele; Sac. Alasonatti Vittorio. Ma il Teologo<br />

Borrelli Gioanni fu in modo particolare, il promotore, il sostegno prestandosi con<br />

opere in modo efficace in tutti i tempi e in tutti i modi A del A'<br />

vano ai banchi dei vari dicasteri del Governo - lett. al ministro Michele Amari (1806-<br />

1889), 7 marzo 1863, Em 1559.<br />

251 Vittorio Alasonatti, primo prefetto della Società Salesiana, n. ad Avigliana<br />

(Torino) il 15 nov. 1812, sac. a Torino il 13 giugno 1835, insegnante, entra all'Oratorio<br />

il 14 agosto 1854, professo con il primo gruppo di salesiani il 14 maggio 1862,<br />

fu prezioso collaboratore di don <strong>Bosco</strong> soprattutto in campo amministrativo; mori a<br />

Lanzo (Torino) il 7 ottobre 1865.<br />

253-225 «Niuno è stipendiato e tutti questi insegnanti impiegano caritatevolmente<br />

le loro fatiche» - lett. al Provveditore agli Studi di Torino, Francesco Selmi (1817-<br />

1881), 4 dic. 1862, Em I 542. - «Questi maestri da oltre a sette anni prestano<br />

gratuitamente l'opera loro a benefizio di questi nostri ricoverati» - al ministro della<br />

P.I. Michele Amari, 7 marzo 1863, Em I 559. - Tra i responsabili dei laboratori o<br />

anche persone e operai che prestavano la loro opera c'erano, ovviamente, vari<br />

stipendiati: cfr. STELLA, <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> <strong>nel</strong>la storia economica..., pp. 243-246.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!