30.06.2014 Views

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

Edizione critica - Don Bosco nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. <strong>Bosco</strong>, Documenti di pedagogia narrativa 99<br />

Il Cenno è contenuto in un fascicolo costituito da 4 fogli doppi inseriti<br />

uno <strong>nel</strong>l'altro cuciti con filo. Il formato è di 308x208 mm. La carta e la marginatura<br />

sono identiche a quelle dell'Introduzione. L'inchiostro è nero nei titoli,<br />

color bruno <strong>nel</strong> testo, <strong>nel</strong> quale comunque appare alquanto sbiadito,<br />

anche per la carta ingiallita dal tempo.<br />

Il testo lascia a desiderare quanto a fedeltà; talora l'amanuense confonde<br />

la lettera S con la L (Li = Si; Lassi = Sassi), talora legge equivocando (seguire<br />

= regime; appositori corr apparatori = apparitori), influenzato o imitato talora<br />

dal ms C o da altro ms a noi ignoto.<br />

Nella prima pagina compare in caratteri calligrafici grandi, in parte gotici,<br />

un titolo così concepito: Regolamento Primitivo dell'Oratorio di S. Francesco<br />

di Sales, e sotto Cenno storico dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.<br />

Ma di un testo del Regolamento apparentato per carta, grafia, caratteristiche,<br />

non si è trovata traccia.<br />

Come si è detto <strong>nel</strong>l'edizione si seguirà esclusivamente il ms A, l'unico<br />

indiscutibilmente riferibile a don <strong>Bosco</strong> e affidabile. Le insignificanti varianti<br />

presenti negli altri sono più che altro dovute a incomprensioni e negligenze.<br />

Si segnaleranno in nota, ai rispettivi testi di riferimento, tre interventi di don<br />

Giovanni Bonetti <strong>nel</strong> ms D. 9<br />

11. I «Cenni storici»<br />

Dei Cenni storici si trovano <strong>nel</strong>l'ASC 4 esemplari, il primo tutto autografo<br />

di don <strong>Bosco</strong>, gli altri dovuti a tre distinti amanuensi, ma con successivi<br />

interventi, correzioni e precisazioni autografe di don <strong>Bosco</strong>.<br />

'<br />

<strong>Don</strong> Giovanni Bonetti, nasce a Caramagna (Cuneo) il 5 novembre 1838. A 17 anni<br />

entra <strong>nel</strong>l'Oratorio di Valdocco, dove con precedenti conoscenze di latino compie in due anni i<br />

primi tre anni del corso ginnasiale. Nel seminario di Chieri percorre <strong>nel</strong> biennio 1857 e 1858 il<br />

corso di umanità e retorica. Il primo gruppo che costituisce la Società Salesiana lo elegge 2°<br />

consigliere del Capitolo Superiore <strong>nel</strong>la seduta inaugurale del 18 dicembre 1859. Frequenta i<br />

corsi di filosofia e teologia <strong>nel</strong> Seminario arcivescovile e viene ordinato diacono il 22 aprile<br />

1864 e sacerdote il 17 maggio, martedì di Pentecoste. Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento<br />

<strong>nel</strong> ginnasio inferiore <strong>nel</strong> 1863, <strong>nel</strong>l'autunno del medesimo anno è insegnante e catechista o direttore<br />

spirituale <strong>nel</strong> collegio di Mirabello. È direttore del collegio <strong>nel</strong>la sede di Mirabello dal<br />

1865 al 1870 e <strong>nel</strong>la sede di Borgo San Martino dal 1870 al 1877. È chiamato a Valdocco redattore-direttore<br />

del «Bollettino Salesiano» (1877-1886). Viene eletto dal Capitolo Generale IV<br />

Direttore Spirituale generale della Congregazione (1886) e ricopre questo ufficio fino alla<br />

morte (5 giugno 1891). Scrittore e polemista, fu spesso revisore di scritti di don <strong>Bosco</strong> in<br />

nuova edizione e uno dei suoi uomini di fiducia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!