18.07.2014 Views

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Valanghe Spontanee<br />

A livello generale gli eventi valanghivi censiti<br />

risultano differentemente distribuiti tra i quattro<br />

settori del Bollettino (grafico 4.2.2).<br />

Il settore D - Dorsale alpina, con il 41% di frequenza<br />

percentuale, risulta essere quello maggiormente<br />

interessato.<br />

■ Grafico 4.2.2 - Frequenza percentuale degli eventi<br />

valanghivi spontanei nei quattro settori del Bollettino.<br />

Il settore C - Valli di Rhêmes, Valsavarenche e Cogne<br />

risulta anch’esso caratterizzato da una marcata<br />

attività valanghiva. In tale area si registra il<br />

34% delle valanghe spontanee: questo è dovuto<br />

al fatto che essa include la Val di Rhêmes, vallata<br />

in cui l’attività valanghiva spontanea risulta anche<br />

in questa stagione invernale alquanto intensa, anche<br />

a causa della conformazione orografica che<br />

risulta caratterizzata da versanti ripidi con forti<br />

dislivelli, lungo i quali si originano da sempre fenomeni<br />

valanghivi rilevanti sia per magnitudo sia<br />

per frequenza.<br />

Seguono il settore B e A, rispettivamente con il<br />

15 e il 10% degli eventi censiti; valore superiore<br />

rispetto alla passata stagione quando sommati i<br />

due settori raggiungevano il 17%.<br />

Analizzando per singoli comprensori valanghivi<br />

la distribuzione degli eventi spontanei (grafico<br />

4.2.3), si nota come il numero più consistente<br />

di questi risulti essere rilevato nel comprensorio<br />

14-Val di Rhêmes, a cui fanno seguito, nell’ordine,<br />

i comprensori 19-Val Veny, 12-Val di Cogne<br />

e 13-Valsavarenche. I comprensori 16-Morgex e<br />

18-Val Ferret risultano avere lo stesso numero di<br />

eventi censiti ovvero 47.<br />

Courmayeur, in particolare, è il Comune che vanta<br />

in quest’inverno la maggior attività valanghiva<br />

spontanea, con ben n. 121 valanghe censite; seguono<br />

Cogne, Valsavarenche Rhêmes-Saint-Georges,<br />

e Rhêmes-Notre-Dame, rispettivamente con<br />

n. 49, n. 45, n. 38 e n. 35 valanghe censite.<br />

■ Grafico 4.2.3 - Distribuzione per comprensorio<br />

valanghivo degli eventi spontanei censiti nel corso<br />

della stagione.<br />

I comuni della bassa <strong>Valle</strong>, interessati marginalmente<br />

dall’intensa nevicata di inizio dicembre,<br />

risultano caratterizzati durante tutta la stagione<br />

invernale da una moderata attività valanghiva.<br />

I dati relativi alla distribuzione mensile delle valanghe<br />

spontanee nei quattro settori del Bollettino<br />

(grafico 4.2.4) indicano che nel settore C è marzo<br />

il mese in cui si registrano il maggior numero di<br />

eventi, seguito da dicembre e aprile. Nel settore<br />

D, invece, il mese con più valanghe è dicembre,<br />

seguito da marzo e aprile.<br />

Nella <strong>Valle</strong> centrale e in bassa <strong>Valle</strong> dove si registra,<br />

come già accennato, in totale un minor numero<br />

di eventi valanghivi, il mese con più valanghe<br />

è marzo, sia per il settore B sia per il settore A.<br />

Dalla distribuzione mensile degli eventi valanghivi<br />

spontanei risulta evidente come questi durante<br />

la stagione invernale siano strettamente correlati<br />

alle due nevicate più intense. La prima si verifica<br />

proprio ad inizio dicembre ed interessa maggiormente<br />

l’alta <strong>Valle</strong>, mentre la seconda a metà marzo<br />

insiste maggiormente sulle valli di Gressoney,<br />

Ayas, Champorcher e sulla valle Centrale.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!