18.07.2014 Views

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Valanghe Spontanee<br />

EVENTI VALANGHIVI A CONFRONTO<br />

La valanga del 14 marzo 1972 raggiunge il fondovalle, arreca danni seri ad una baita e sradica numerosi<br />

esemplari di piante d’alto fusto: nello scatto fotografico eseguito a primavera ormai inoltrata,<br />

quando la quasi totalità dell’accumulo nevoso risulta fuso, sono evidenti in basso numerosi fusti di<br />

conifere sradicati, rami e cimali: la loro disposizione sul prato di fondovalle percorre quella seguita<br />

dal flusso della valanga che li ha trascinati e poi depositati sul conoide.<br />

Anche la valanga del 10 marzo 1975 presenta dimensioni rilevanti; essa raggiunge il fondovalle e<br />

interrompere la S.R. n. 24 per circa 80 m. L’evento ha origine da un distacco di fondo di neve bagnata,<br />

da cui si sviluppa una valanga con moto radente che trasporta con sé un gran quantitativo di detriti,<br />

terra, rami e cimali. Lo scatto eseguito a fine aprile testimonia il raggiungimento della strada regionale<br />

da parte della valanga: l’accumulo nevoso risulta ancora in via di fusione in primavera inoltrata. Nel<br />

1975 la viabilità di fondovalle non risultava ancora protetta dalla galleria paravalanghe.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!