18.07.2014 Views

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Andamento Meteorologico<br />

■ 7 febbraio: mappa di ri-analisi della temperatura a<br />

850 hPa.<br />

spolverata su tutta la <strong>Regione</strong>. Il 28 febbraio e l’1<br />

marzo l’approfondirsi di un vasto vortice freddo<br />

sul Mediterraneo occidentale porta nevicate diffuse<br />

fin verso i 700 m nel settore sud-orientale<br />

della <strong>Regione</strong> (35 cm a Gressoney-St-Jean), più<br />

deboli e discontinue in alta <strong>Valle</strong>: si hanno 35 cm<br />

a Weissmatten e Dondena e 5 cm a Plan Praz e<br />

Crévacol. Lo stesso vortice, in movimento retrogrado<br />

verso ovest, favorisce una debole nevicata<br />

fino a bassa quota su tutta la <strong>Regione</strong> il mattino<br />

del 3 marzo, e poi una nuova nevicata più abbondante<br />

nel settore sud-orientale tra il 3 sera ed il 4<br />

mattina (30 cm a Champorcher Petit Mont Blanc):<br />

in totale si aggiungono 40 cm a Dondena, 20 cm<br />

a Weissmatten, 13 cm a Crévacol e 12 cm a Plan<br />

Praz.<br />

15 Febbraio - 4 Marzo<br />

Il 15 e il 16 febbraio due perturbazioni atlantiche<br />

determinano deboli nevicate oltre 1100 m, a tratti<br />

a quote più basse nel settore sud-orientale, con<br />

23 cm a Weissmatten, 21 cm a Dondena, 15 cm<br />

a Plan Praz e 13 cm a Crévacol. Il 20 febbraio<br />

una nuova debole perturbazione atlantica porta<br />

qualche fiocco fin verso i 900 m, con accumuli<br />

minimi sopra i 1200 m e 2 cm a 2000 m di quota.<br />

Il periodo dal 18 febbraio al 4 marzo è in generale<br />

piuttosto ventoso, ma non sono raggiunte punte<br />

particolarmente significative.<br />

■ 4 marzo: mappa di ri-analisi del geopotenziale a 500<br />

hPa e della pressione a livello del mare.<br />

5 Marzo - 11 Marzo<br />

Dal 5 marzo si ristabiliscono per circa una settimana<br />

condizioni anticicloniche con tempo stabile<br />

e temperature diurne abbastanza miti.<br />

■ 15 febbraio: mappa di ri-analisi del geopotenziale a<br />

500 hPa e della pressione a livello del mare.<br />

Il 24 febbraio una debole perturbazione proveniente<br />

da nord porta una spruzzata di neve in<br />

Valdigne e nelle zone di confine settentrionali<br />

(3 cm a Plan Praz e a Crévacol), localmente con<br />

punte di 30 cm nelle zone del Monte Bianco e<br />

lungo la dorsale di confine con la Svizzera. Tra<br />

la sera del 26 febbraio e la mattina del 27 una<br />

debole perturbazione atlantica porta una nuova<br />

■ 9 marzo: mappa di ri-analisi del geopotenziale a 500<br />

hPa e della pressione a livello del mare.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!