18.07.2014 Views

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La valanga scesa la mattina del 6 dicembre <strong>2010</strong><br />

presenta dimensioni rilevanti per il fenomeno<br />

valanghivo in questione; è innescata dalle<br />

abbondanti nevicate che interessano il territorio<br />

regionale a partire dalla sera del 5 fino alla notte<br />

del 6 dicembre: nelle valli del Gran Paradiso<br />

si registrano in media 30-40 centimetri di neve<br />

fresca a 2000 m.<br />

L’accumulo della valanga raggiunge il fondovalle,<br />

ostruisce la strada regionale per circa 110 m<br />

e si arresta poco oltre, a 1173 m di quota. Il<br />

deposito si espande così sul conoide del torrente,<br />

interessandolo quasi per la sua interezza.<br />

Lo scatto fotografico documenta il raggiungimento<br />

della strada regionale da parte della valanga<br />

e l’altezza della neve depositatasi: l’accumulo,<br />

costituito principalmente da neve pallottolare e<br />

da pochi rami e terra, raggiunge in alcuni punti<br />

lo spessore massimo di 3 m. Per riaprire l’arteria<br />

stradale al traffico è necessario l’intervento di<br />

mezzi pesanti, che riescono a liberare dalla neve<br />

la carreggiata solo nel tardo pomeriggio.<br />

Come già avvenuto in passato, la valanga riesce a<br />

danneggiare la linea elettrica di media tensione:<br />

in questo caso abbatte n. 1 traliccio in acciaio e<br />

quindi ne recide anche i cavi elettrici.<br />

Il limite storico della valanga non considerava<br />

la porzione di pendio dove è posto il traliccio<br />

divelto: infatti durante il suo moto verso valle,<br />

a circa 1400 m di quota, la massa nevosa riesce<br />

a interessare maggiormente la sponda destra<br />

del torrente fino ai 1280 m, quando incontrata<br />

la strada poderale che si sviluppa a monte<br />

dell’abitato di Molère; da qui riesce ad espandersi<br />

su di una porzione di terreno precedentemente<br />

non censita all’interno dell’area valanghivia e ad<br />

investire quindi il traliccio.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!