18.07.2014 Views

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Andamento Meteorologico<br />

■ 21 maggio: mappa di ri-analisi del geopotenziale a<br />

500 hPa e della pressione a livello del mare.<br />

26 Maggio - 1 Giugno<br />

Il transito di una saccatura atlantica determina un<br />

aumento dell’instabilità e frequenti rovesci tra il<br />

26 e il 27 maggio. I giorni seguenti una dorsale<br />

anticiclonica riporta condizioni di tempo stabile,<br />

ma tra la sera del 30 maggio e il 31 una saccatura<br />

nord-atlantica si avvicina alle Alpi occidentali,<br />

portando frequenti rovesci.<br />

■ 1 giugno: mappa di ri-analisi del geopotenziale a<br />

500 hPa e della pressione a livello del mare.<br />

■ 1 giugno: mappa di ri-analisi della temperatura a<br />

850 hPa.<br />

L’1 giugno la saccatura evolve in un minimo chiuso<br />

sulla Francia sud-orientale e favorisce l’ingresso<br />

di aria molto fredda per il periodo: sulla <strong>Valle</strong><br />

d’Aosta si ha il ritorno di condizioni invernali,<br />

con la neve che in mattinata scende fino a 700<br />

m nella parte centro-occidentale della <strong>Regione</strong>,<br />

fatto davvero insolito nel mese di giugno. Qualche<br />

fiocco misto a pioggia cade anche ad Aosta,<br />

dove la temperatura crolla in breve tempo a 4<br />

°C, mentre ai 938 m di Morgex la temperatura<br />

passa dai 25 °C del pomeriggio del 30 maggio a<br />

0 °C nella tarda mattinata del primo giugno! La<br />

colonna d’aria, complici le forti precipitazioni e la<br />

scarsa ventilazione dei bassi strati, presenta una<br />

marcata isotermia. A 2000 m i valori di temperatura<br />

scendono appena sotto lo zero, rimanendo<br />

addirittura positivi nella <strong>Valle</strong> di Gressoney, dove<br />

il limite neve/pioggia si mantiene nettamente più<br />

alto rispetto al resto della <strong>Regione</strong>, probabilmente<br />

in quanto più esposta al flusso orientale più mite.<br />

Gli accumuli di neve fresca sono abbondanti ma<br />

variabili: 37 cm a Crévacol, 25 cm a Plan Praz e<br />

20 cm a Dondena.<br />

È curioso osservare come questo episodio presenti<br />

forti analogie con le nevicate tardive dei<br />

due inverni precedenti (27 aprile 2009 e 5 maggio<br />

<strong>2010</strong>), sia come effetti locali, sia per quanto<br />

riguarda la situazione sinottica.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!