18.07.2014 Views

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EVENTI VALANGHIVI A CONFRONTO<br />

Come precedentemente menzionato la valanga nel corso degli ultimi quarant’anni è riuscita più volte a<br />

raggiungere il fondovalle, l’evento dell’aprile 1971 si arresta anch’esso sul prato posto frontalmente<br />

al mayen. L’accumulo nevoso risulta simile per forma e dimensione a quello del 7 dicembre <strong>2010</strong>.<br />

Dallo scatto è evidente come anche la copertura forestale agli inizi degli anni ’70 risulti costituita da<br />

un popolamento forestale meno denso rispetto alla situazione attuale.<br />

Il 6 dicembre <strong>2010</strong>, giorno precedente alla discesa della valanga di Pont-Pailler, si verificano numerose<br />

valanghe anche nelle vallate limitrofe. In Val Veny se ne documentano n. 21, alcune delle quali<br />

si avvicinano ad abitazioni ed intersecano la viabilità comunale e poderale. In particolare si osservano<br />

alcune valanghe che presentano similitudini con quella precedentemente menzionata: morfologia del<br />

versante, quota ed esposizione al distacco e copertura della vegetazione. Dalla ripresa aerea si distinguono,<br />

da sinistra a destra, gli accumuli delle valanghe 19-048, 19-015 e 19-016. In particolare la 19-<br />

048 detta Bois de la Gabba B si arresta a pochi metri dall’edificio posto in località Chaletes du Miages,<br />

superando di poco i limiti riportati in Catasto.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!