18.07.2014 Views

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la stazione di Valgrisenche (03VG), per 117 cm in<br />

quella di Places-de-Moulin (2PLM) e per 218 cm<br />

nella stazione del Gabiet (4GAB).<br />

Il numero di giorni con neve al suolo risulta leggermente<br />

superiore alle serie storiche, nelle stazioni<br />

di Places-de-Moulin (2PLM) e del Gabiet (4GAB),<br />

solo nelle stazione di Valgrisenche (03VG) il valore<br />

è di poco inferiore alle stesse.(grafico 2.6.3).<br />

Esaminando l’andamento mensile delle temperature<br />

minime (grafico 2.6.4), risalta una somiglianza<br />

fra le curve delle stazioni di Valgrisenche<br />

(03VG) e di Tsignanaz (1CGN) che, per il trend<br />

stagionale, diventa più marcata da fine gennaio.<br />

Le temperature stagionali si mantengono sempre<br />

inferiori a quelle storiche in tutte e 3 le stazioni<br />

solo nel mese di dicembre e nella prima decade<br />

di gennaio per la stazione di Valgrisenche<br />

(03VG). Dicembre e gennaio sono anche i più<br />

freddi per le stazioni di Valgrisenche (03VG) e del<br />

Gabiet (4GAB). Da fine gennaio si ha un trend<br />

stagionale quasi allineato tra le stazioni di Valgrisenche<br />

(03VG) e Tsignanaz (1CGN). In generale,<br />

specialmente da fine gennaio, si nota uno scostamento<br />

dei valori stagionali dalla serie storica per<br />

tutte e 3 le stazioni. In particolare, a differenza<br />

delle temperature delle serie storiche sempre negative,<br />

nelle stazioni di Valgrisenche (03VG) le<br />

temperature stagionali diventano positive da fine<br />

marzo, dai primi di aprile a Tsignanaz (1CGN).<br />

Nella stazione del Gabiet (4GAB) i valori stagionali<br />

restano sempre negativi.<br />

Analizzando l’andamento delle temperature massime<br />

(grafico 2.6.5), si nota un’analogia tra l’andamento<br />

delle medie mensili delle stazioni di Valgrisenche<br />

(03VG) e Gabiet (4GAB), dove i valori stagionali<br />

risultano inferiori a quelli storici nel mese<br />

di dicembre, con scarti maggiori per la stazione<br />

di Valgrisenche (03VG), in particolare nel mese di<br />

febbraio, e nei mesi di gennaio e febbraio per i<br />

valori del Gabiet (4GAB). Ai primi di gennaio la<br />

tendenza s’inverte e la curva stagionale delle due<br />

stazioni sopra menzionate diventa superiore al<br />

dato storico. Per la stazione di Tzignanaz (1CGN)<br />

i valori stagionali diventano inferiori al dato storico<br />

solo nel mese di Gennaio, negli altri mesi<br />

l’andamento stagionale si discosta di poco dalla<br />

serie storica. È interessante notare come lo scostamento<br />

maggiore tra le curve stagionali e quelle<br />

storiche vi sia nel mese di febbraio, e a partire da<br />

metà marzo fino ad aprile.<br />

■ Grafici 2.6.4 e 2.6.5 - Medie mensili delle temperature minime (a destra) e massime (a sinistra): confronto tra le tre<br />

stazioni di riferimento e le rispettive serie storiche.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!