18.07.2014 Views

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

Inverno 2010-2011 - Regione Autonoma Valle d'Aosta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nelle stazioni della fascia altitudinale risulta nuovamente<br />

analoga a quella delle stazioni poste nella<br />

fascia dei 2000 m.<br />

Questa tendenza si riscontra anche nei valori<br />

massimi dell’altezza del manto nevoso che raggiungono<br />

circa 114 cm a 1500 m nelle stazioni<br />

di Rhêmes-Notre-Dame (04RH) e rispettivamente<br />

65 cm e 89 cm in quelle di Tsignanaz (1CGN) e<br />

Places-de-Moulin (2PLM).<br />

Infine confrontando i valori massimi di neve fresca<br />

caduta nelle 24 ore, si osserva che i valori<br />

registrati nella stazione di Saint-Rhémy-en-Bosses<br />

(13SR) a 1630 m, dove sono caduti 34 cm nell’arco<br />

di una giornata, superano il massimo stagionale<br />

di 25 cm, 30 cm e 28 cm misurati rispettivamente<br />

nelle stazioni di Tsignanaz (1CGN), Places-de-<br />

Moulin (2PLM) e del Goillet (3GOJ).<br />

2.6. Confronto dell’andamento<br />

stagionale con le serie storiche<br />

Per alcune delle stazioni oggetto delle elaborazioni<br />

e delle analisi precedenti, si propone ora il<br />

confronto dei parametri stagionali di neve e temperatura<br />

con i rispettivi valori storici.<br />

Stazioni selezionate<br />

La scelta delle stazioni è vincolata alla possibilità di<br />

reperire od elaborare serie storiche complete e significative<br />

e all’esigenza di analizzare i dati di tre fasce<br />

altitudinali: 1500 m, 2000 m e 2500 m. Si ricorda<br />

che per il confronto dell’andamento stagionale con<br />

leseriestorichesi fariferimentoalperiodo1<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!