01.11.2012 Views

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CENNI STORICI<br />

Era un accorta politica quella dei genovesi, compravano ciò che altri<br />

avrebbero ottenuto con la forza, garantendo pace e stabilità. Per la<br />

cronaca <strong>Dolcedo</strong> o meglio il Terziere <strong>di</strong> San Tommaso, venne venduto<br />

per la bella cifra , per l’epoca, <strong>di</strong> “annue lire 250”<br />

Altro contrasto sorse quando, nel 1236 Porto Maurizio proibì ai dolcedesi<br />

<strong>di</strong> entrare nei boschi del Faudo per tagliare la legna e pascolarvi gli<br />

animali, cosicché quando Porto Maurizio si ribellò a Genova, <strong>Dolcedo</strong><br />

non si unì alla rivolta, si racconta infatti che i padri <strong>di</strong> famiglia riunitisi<br />

nella chiesa parrocchiale firmarono un’atto solenne <strong>di</strong> autonomia,<br />

creando un nuovo gonfalone citta<strong>di</strong>no. Tuttavia la repressione genovese<br />

su Porto Maurizio fu pesante e ne farà in<strong>di</strong>rettamente le spese anche<br />

<strong>Dolcedo</strong>, ne seguirà una sud<strong>di</strong>tanza durata circa quattro secoli, infatti<br />

solo nel 1613, la Repubblica <strong>di</strong> Genova, riconoscendo la fedeltà degli<br />

abitanti del luogo, concedeva al terziere <strong>di</strong> S. Tommaso, ovvero a<br />

<strong>Dolcedo</strong>, autonomia amministrativa. <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong>penderà comunque dal<br />

governo <strong>di</strong> Genova sino al 1805.<br />

Facendo un passo in<strong>di</strong>etro ricor<strong>di</strong>amo come a seguito <strong>di</strong> una convenzione<br />

stipulata tra Bonifacio <strong>di</strong> Clavesana ed i consoli genovesi (17 Dicembre<br />

1192), <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong>venne località <strong>di</strong> rifugio per importanti famiglie dell’epoca,<br />

durante l’imperversare della feroce guerra tra Guelfi e Ghibellini, venendo<br />

considerata una sorta <strong>di</strong> isola felice, risalgono ad allora infatti gli arrivi<br />

dei Lupi dalla Romagna, dei Berti da Firenze e degli Airenti da Bologna.<br />

Sempre intorno a quelli anni fissarono un ospizio a <strong>Dolcedo</strong> i Padri<br />

Domenicani, grazie alla donazione fatta loro da parte dei conti Lascaris<br />

<strong>di</strong> Ventimiglia e della famiglia Berti, dei terreni e <strong>di</strong> un convento<br />

appositamente costruito, <strong>di</strong>venuto poi celebre per esser stato <strong>di</strong>mora<br />

del Rev. Giuseppe Berti inquisitore in Pavia, nonché della annessa<br />

Chiesa.<br />

<strong>Dolcedo</strong> era quin<strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> rilevante importanza e rappresentava<br />

un capo cantone all’interno della Serenissima Repubblica <strong>di</strong> Genova,<br />

con presenza <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Prima classe. Per rimarcare<br />

ulteriormente la grande importanza <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> giova ricordare come<br />

esso prima della tremenda epidemia <strong>di</strong> peste del 1640 potesse contare<br />

oltre 4000 abitanti, un numero così cospicuo è da correlarsi oltrechè<br />

alla ricchezza del territorio, alla presenza <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong><br />

istruzione primaria dove si insegnavano arti e mestieri e <strong>di</strong>scipline<br />

filosofiche, risale all’epoca infatti l’istituzione <strong>di</strong> una scuola “rettorica”<br />

che da nomi illustri quali un vice-re <strong>di</strong> Sardegna, un arcivescovo ed un<br />

importante teologo. Notevole la presenza <strong>di</strong> un insieme ben avviato <strong>di</strong><br />

attività artigianali.<br />

2<br />

CENNI STORICI 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!