01.11.2012 Views

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CENNI STORICI<br />

A proposito <strong>di</strong> territorio ricor<strong>di</strong>amo come, durante la dominazione<br />

genovese, molte famiglie nobili tra cui i Doria avevano acquistati terreni<br />

a <strong>Dolcedo</strong>. Questi ultimi allo scopo <strong>di</strong> ottenere quei titoli <strong>di</strong> benemerenza<br />

che avrebbero garantito loro l’ ingresso nel Senato della Repubblica,<br />

lasciarono in ere<strong>di</strong>tà ai dolcedesi il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere curati gratuitamente<br />

presso l’ospedale Galliera <strong>di</strong> Genova.<br />

L’ importanza <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> andò intensificandosi sotto l’impero napoleonico<br />

ed è proprio durante questo periodo che, con decreto imperiale, <strong>Dolcedo</strong><br />

si guadagna il 25 Marzo 1810 l’appellativo <strong>di</strong> città, <strong>di</strong>videndolo unitamente<br />

solo con Porto Maurizio, Pieve <strong>di</strong> Teco, Alassio ed Oneglia e con altri<br />

importanti paesi del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Montenotte, ovvero i grossi centri<br />

dell’entroterra savonese .<br />

2<br />

CENNI STORICI 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!