01.11.2012 Views

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

LA PARROCCHIALE DI S. TOMMASO<br />

Si tratta <strong>di</strong> una costruzione con una sola magnifica arcata a sesto acuto,<br />

ad una sola volta in declivio, <strong>di</strong> pietra scalpellata da maestri muratori<br />

del luogo.<br />

La Chiesa <strong>di</strong> S. Tommaso, è la più ricca e vasta della valle; ed è<br />

l’ampliamento <strong>di</strong> quella preesistente <strong>di</strong> stile romanico. L’aspetto attuale<br />

è quello definitosi dopo la ricostruzione terminata nel 1738, che è<br />

caratterizzata esternamente da una facciata in stile barocco, e da un<br />

portico dello stesso stile, sorretto da colonne <strong>di</strong> pietra nera. Il portale<br />

che questi racchiude è quello della vecchia chiesa quattrocentesca e<br />

ne rappresenta in pratica l’unico ricordo, sull’architrave possiamo leggere<br />

la seguente iscrizione: MCCCCLXXXXII DIE XI DECEMBRIS PRO<br />

IUDICE BERNARDI BERTA ET THOMAE DE REBUTATI.<br />

La Chiesa si affaccia sul sagrato, caratterizzato<br />

da una pavimentazione <strong>di</strong> acciottolato<br />

sistemato in corsi policromi<br />

bianchi e neri. Una caratteristica importante<br />

del sagrato, era quella <strong>di</strong> essere<br />

stato in passato, un luogo <strong>di</strong> rifugio, in<br />

quanto come citano gli antichi scritti, “<br />

sopra questo territorio, non avevano<br />

giuris<strong>di</strong>zione alcuna i signori feudali:<br />

onde è che le genti soggette, oppresse<br />

per tutti i sei giorni della settimana, nella<br />

loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uomini del Marchese<br />

(<strong>di</strong> Clavesana), potevano respirare<br />

un’aurea <strong>di</strong> libertà”. Tornando a parlare<br />

della Chiesa, opera dell’architetto Giacomo<br />

Filippo Marval<strong>di</strong> (1673 – 1743) <strong>di</strong>ciamo<br />

subito che è caratterizzata<br />

da una pianta a croce greca a tre navate con<br />

quattro bracci uguali a cui si aggiunge una<br />

profonda abside centrale, il suo aspetto è imponente<br />

data la vastità dell’ambiente. I lavori<br />

iniziarono nel 1717, e l’interno allora fu decorato<br />

con stucchi ver<strong>di</strong> e rosa che attualmente sono<br />

presenti solo nella parte anteriore, in quanto in<br />

gran parte sostituiti nel restauro del 1860 da<br />

una tinteggiatura blu intenso, forse fin troppo<br />

carica, che però contribuisce ad esaltare le<br />

numerose decorazioni, i capitelli e le lesene<br />

dorati.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!