01.11.2012 Views

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

SANTA BRIGI<strong>DA</strong><br />

Eretta su un valico, punto <strong>di</strong> incrocio <strong>di</strong> antichi percorsi che mettevano<br />

in comunicazione le valli del Prino e <strong>di</strong> San Lorenzo, ai pie<strong>di</strong> del Monte<br />

Faudo, la cappella <strong>di</strong> Santa Brigida risale al 1425, data che si legge in<br />

caratteri gotici posta sullo stipite sinistro del portale della facciata.<br />

L’iscrizione riporta anche i nomi dei “masarii” che la fecero costruire: i<br />

“dominici” Sasius e Ascherius. Significativa già nell’intitolazione, in<br />

quanto de<strong>di</strong>cata proprio alla santa protettrice dei valichi montani, la<br />

Cappella <strong>di</strong> Santa Brigida rientra nella tipologia delle cappelle campestri<br />

del tardo Me<strong>di</strong>oevo costruite per accogliere i viandanti.<br />

L’esterno in pietra grezza sommariamente intonacata, è <strong>di</strong> aspetto<br />

essenziale e severo: la facciata rivolta a NW verso il Monte Faudo, ha<br />

un portale ad arco leggermente acuto con architrave decorato da una<br />

croce e due mensole <strong>di</strong> sostegno scolpite in forma <strong>di</strong> testa umana. Altro<br />

portale simile, ma più piccolo si trova sul fianco ad ovest: esso è in<br />

pietra squadrata, col simbolo dell’Agnus Dei al centro dell’architrave.<br />

L’abside è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> due monofore stombate e,<br />

al <strong>di</strong> sopra, da una bella serie <strong>di</strong> arcatelle pensili ogivali sostenute da<br />

mensole che in un caso solo, al centro, sono sostituite da una piccola<br />

testa umana d’impronta tipicamente romanica, come le due della facciata.<br />

La sequenza <strong>di</strong> arcatelle proseguiva anche lungo le fiancate, ma è<br />

conservata solo quella occidentale.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 35<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!