01.11.2012 Views

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

L'ATTIVITÀ' TIPICA DEL LUOGO: LA COLTIVAZIONE DELL'OLIVO<br />

L'olivo si coltiva in strette terrazze sostenute da muretti a secco, la cui<br />

estensione supera spesso quella del terreno coltivabile.<br />

L'olivicoltura si sviluppa in <strong>Dolcedo</strong> soprattutto a partire dal Basso<br />

Me<strong>di</strong>oevo, ma la pianta in questione fa la sua comparsa in Liguria<br />

intorno al VI-IV secolo a.C., <strong>di</strong>ffusa su iniziativa dei Focesi. Recenti<br />

analisi scientifiche fatte sui pollini rinvenuti negli strati <strong>di</strong> torba delle Alpi<br />

Marittime fanno pensare che, allo stato selvatico, l'olivo (oleaster)<br />

esistesse già nell'età del bronzo, in Liguria.<br />

Quando i Benedettini acquistano proprietà e costruiscono chiese nel<br />

Ponente, inizia anche la <strong>di</strong>ffusione, su larga scala, della coltivazione<br />

dell'olivo e il paesaggio viene rivoluzionato: nasce quella interminabile<br />

teoria <strong>di</strong> muretti a secco che dalla costa si inerpicano fino alla cresta<br />

dei monti, interrotti qua e là da strade a ciottoli o in terra battuta, che<br />

permettono il raggiungimento delle varie proprietà.<br />

<strong>Dolcedo</strong> raggiunge una posizione economica abbastanza florida con i<br />

suoi numerosissimi oliveti in cui prevale la coltivazione della varietà<br />

"Taggiasca".<br />

Gli olivi occupano oggi 615 ettari (31%) del territorio comunale; siamo<br />

così al terzo posto (dopo Imperia - 1675 ha - e Pontedassio - 623 ettari)<br />

nella graduatoria provinciale fatta in base alle varie superfici comunali<br />

ad oliveto.<br />

Una volta la raccolta del frutto veniva fatta a mano, a terra, o tramite<br />

la bacchiatura. Questa operazione aveva, fino ad una trentina <strong>di</strong> anni<br />

fa, anche una grande importanza sociale. Infatti per fare fronte alla<br />

5<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!