01.11.2012 Views

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

ASSOCIAZIONE AMICI DI BELLISSIMI<br />

Da numerosi anni ormai, gli abitanti della frazione Bellissimi, organizzano<br />

feste ed incontri culturali in occasione della Madonna della Misericor<strong>di</strong>a,<br />

ricorrenza che viene celebrata la prima domenica <strong>di</strong> settembre. Sono<br />

state allestite mostre fotografiche sugli antichi mestieri, esposizioni<br />

de<strong>di</strong>cate ai frantoi, al mondo dell’olivo, collezioni <strong>di</strong> opere d’arte create<br />

con elementi naturali. Non mancano poi i tornei <strong>di</strong> petanque, particolare<br />

gioco <strong>di</strong> bocce praticato su fondo irregolare.<br />

ASSOCIAZIONE PONTE GRANDE<br />

Fondata nel 1984 , ha contribuito a portare a <strong>Dolcedo</strong> la suggestione<br />

e l’incanto della musica; ogni anno, nel periodo estivo, prende avvio la<br />

rassegna: “ Incontri con la musica classica” che ospita i concerti nel<br />

delizioso scenario del sagrato della chiesa <strong>di</strong> San Tommaso, il quale<br />

oltre ad avere un ottima acustica, offre allo spettatore la grazia con cui<br />

arcate, terrazze e scale delle case tutto intorno si armonizzano con la<br />

facciata barocca della parrocchiale. Negli ultimi anni, oltre alla classica,<br />

si sono allestiti concerti <strong>di</strong> musica Jazz e <strong>di</strong> musica etnica ( ballate e<br />

danze irlandesi) con gran successo <strong>di</strong> pubblico. In passato ha curato<br />

anche l’organizzazione del prestigioso “ Premio <strong>Dolcedo</strong>”, concorso <strong>di</strong><br />

poesia <strong>di</strong>alettale ligure e dell’area occitano-provenzale.<br />

ASSOCIAZIONE “U CASÀ NOVU”<br />

Sorta <strong>di</strong> recente, nasce con l’intento <strong>di</strong> ricreare quel rapporto privilegiato<br />

tra uomo ed ambiente che caratterizzava gli antichi stili <strong>di</strong> vita. Nel suo<br />

nome si trovano la ra<strong>di</strong>ce ed il senso delle iniziative proposte; il casà<br />

era una costruzione <strong>di</strong> pietra bassa e piuttosto lunga, con arcate al suo<br />

interno, su cui poggiavano le travi del tetto fatto <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> ardesia, le<br />

ciappe, e serviva per ospitare le greggi dei pastori brigaschi che durante<br />

l’inverno, da Briga, Tenda e Realdo, scendevano in transumanza nelle<br />

nostre zone. L’ associazione ha fra i suoi progetti iniziative che spaziano<br />

dallo sport, alla cultura locale, all’arte, affinché non vadano <strong>di</strong>menticati<br />

quei momenti <strong>di</strong> incontro fra culture ricche <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni.<br />

LO SPLAUDO<br />

una curiosa tra<strong>di</strong>zione, che veniva praticata in <strong>di</strong>versi luoghi della<br />

provincia, seppur con nomi <strong>di</strong>fferenti, è quella dello splaudo. Essa<br />

consiste nella richiesta <strong>di</strong> pagamento che i giovani del paese richiedono<br />

allo “straniero” cioè a chi non è del posto e chiede in sposa una ragazza<br />

dolcedese. Questa vera e propria privazione non poteva passare<br />

inosservata dalla popolazione maschile, la quale si vedeva sottrarre<br />

una potenziale moglie, così chiedeva al futuro sposo almeno un<br />

indennizzo, talvolta in denaro, ma molto più spesso consistente in un<br />

abbondante bevuta in osteria.<br />

6<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!