24.10.2014 Views

dicembre 2011 - Pubblicazioni Ufficiali dello Stato - Istituto ...

dicembre 2011 - Pubblicazioni Ufficiali dello Stato - Istituto ...

dicembre 2011 - Pubblicazioni Ufficiali dello Stato - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Notiziario / 92-97 147<br />

Europeana, la biblioteca digitale europea<br />

Rossella Caffo<br />

Europeana (http://www.europeana.eu) è un’iniziativa finanziata dall’Unione<br />

Europea, avviata nel 2005. Gestita dalla Europeana Foundation ha<br />

come obiettivo la raccolta e la diffusione di informazioni sulle risorse digitali<br />

che compongono il ricco universo culturale europeo tramite una<br />

piattaforma informatica con interfaccia multilingue.<br />

Le informazioni sulle risorse culturali digitali (metadati) non sono prodotte<br />

direttamente da Europeana, ma sono fornite dai soggetti che detengono<br />

e gestiscono le risorse culturali: le istituzioni pubbliche e private del<br />

sistema culturale - biblioteche, musei, archivi, archivi audiovisivi ecc. - afferenti<br />

principalmente ai 27 Stati membri dell’Unione Europea.<br />

Alla fine del <strong>2011</strong> Europeana ha dichiarato di essere il punto di accesso<br />

a circa 20 milioni di metadati relativi a immagini (dipinti, disegni, carte<br />

geografiche, fotografie e immagini di oggetti museali ecc.), testi (libri,<br />

giornali, lettere, diari, documenti d’archivio), audio (musica e parlato da<br />

supporti fonografici, nastri, dischi e trasmissioni radiofoniche), video (filmati,<br />

notiziari e trasmissioni televisive) 1 .<br />

Secondo quando dichiarato nelle pagine del portale 2 , Europeana si rivolge<br />

a diverse categorie di utenti:<br />

- l’utente comune, che può fruire di milioni di informazioni rese disponibili<br />

da fonti informative autorevoli;<br />

- le istituzioni culturali, che hanno l’opportunità di vedere accresciuto il<br />

traffico verso i propri siti web e di costruire nuove partnership;<br />

- gli operatori del settore culturale: Europeana, infatti, è una piattaforma<br />

di scambio di conoscenze tra bibliotecari, curatori museali, archivisti,<br />

esperti informatici e industrie creative;<br />

- i finanziatori e policy makers a livello europeo, in quanto è un’iniziativa<br />

prestigiosa supportata dalla Commissione europea con l’obiettivo di stimolare<br />

l’economia creativa e promuovere il turismo culturale.<br />

Europeana viene alimentata attraverso diversi canali. Nella fase iniziale<br />

alcune istituzioni culturali fornivano direttamente i metadati, oggi il portale<br />

europeo viene alimentato soprattutto attraverso gli aggregatori 3 .<br />

Un aggregatore è un organismo che raccoglie metadati da una serie di<br />

fornitori di contenuti (content providers) per renderli interoperabili con<br />

Europeana o con altre piattaforme, a seguito di procedure standard nel<br />

trattamento delle informazioni, nel formato dei file e nei diversi protocolli<br />

informatici. In genere, gli aggregatori svolgono anche un ruolo di supporto<br />

tecnico e formativo agli istituti culturali, che vengono seguiti durante<br />

tutto il processo di aggregazione dei contenuti culturali.<br />

Il fornitore di contenuti è l’organizzazione che fornisce i contenuti culturali<br />

sotto forma di metadati all’aggregatore, che li raccoglie (to ingest) e li<br />

indicizza, mentre l’oggetto digitale rimane presso l’istituzione.<br />

Gli aggregatori - istituiti a livello europeo, nazionale, regionale, locale -<br />

possono essere di diversi tipi:<br />

1) orizzontali o intersettoriali (cross-domain), quando i metadati aggregati<br />

afferiscono a tipologie di istituti diversi (biblioteche, archivi, musei ecc.).<br />

2) verticali, quando i metadati aggregati afferiscono a un’unica tipologia<br />

di istituzioni (ad esempio, le biblioteche).<br />

3) tematici, quando i metadati aggregati, forniti da settori diversi, sono<br />

legati da un tema specifico (ad esempio, i contenuti ebraici).<br />

1<br />

Europeana Blog, Europeana’s 20 millionth item, http://blog.europeana.eu/<strong>2011</strong>/12/<br />

europeanas-20-millionth-item/ e comunicato stampa del 6 gennaio 2012 su http://www.<br />

pro.europeana.eu/web/guest/news/press-releases.<br />

2<br />

Europeana Professional, About us, http://pro.europeana.eu/about.<br />

3<br />

The Europeana Aggregator Handbook <strong>2011</strong>, http://pro.europeana.eu/documents/858566/858665/<br />

Aggregators+Handbook. Si veda anche Marzia Piccininno, Indagine sugli aggregatori europei<br />

di contenuti digitali, Digitalia, 4 (2009), n. 2, p. 171-185, http://digitalia.sbn.it/upload/documenti/<br />

Digit%202-2009.pdf?l=it.<br />

L’aggregatore può avere a sua volta un portale per rendere il contenuto<br />

accessibile al pubblico oppure fungere solo da repository per la memorizzazione<br />

degli oggetti digitali visibili solo nel contesto originale attraverso<br />

link. In questo caso viene definito “aggregatore cieco” (dark aggregator),<br />

e il suo ruolo è quindi quello di intermediazione.<br />

L’aggregatore non si limita al trasferimento di metadati ma svolge un<br />

ruolo importante anche in altri settori: partecipa alla diffusione della<br />

visione e degli obiettivi di Europeana presso la propria rete di istituzioni;<br />

contribuisce al dibattito europeo sulle tematiche tecnico-scientifiche<br />

del settore (interoperabilità, multilinguismo, terminologie,<br />

IPR, standard, linked data, aspettative degli utenti ecc.); contribuisce<br />

all’implementazione di standard internazionali e all’alfabetizzazione<br />

degli operatori culturali.<br />

In Italia, la funzione di aggregatore nazionale cross-domain è svolta dal<br />

portale della cultura italiana CulturaItalia (http://www.culturaitalia.it),<br />

che a oggi ha inviato circa 1,6 milioni di metadati al portale europeo.<br />

CulturaItalia, creato e gestito dal Ministero per i beni e le attività culturali<br />

(MiBAC) attraverso l’<strong>Istituto</strong> centrale per il catalogo unico delle biblioteche<br />

italiane (iccu), non è solo un aggregatore ma un vero e proprio portale<br />

che consente di scoprire, attraverso il catalogo dei metadati, un ricco<br />

apparato editoriale e la ricerca nell’Indice di SBN di risorse di ogni genere<br />

e di ogni settore (musei, biblioteche, archivi, gallerie, mostre, monumenti,<br />

ecc.) per soddisfare obiettivi di ricerca scientifica o semplici curiosità. Un<br />

patrimonio di dati che si arricchisce continuamente grazie all’adesione di<br />

nuovi partner. Si tratta inoltre di un’iniziativa condivisa con Regioni, università<br />

e altri importanti istituti culturali italiani. CulturaItalia contiene<br />

attualmente circa 2,2 milioni di dati che raggiungeranno i tre milioni con<br />

la conclusione di MuseiD-Italia, iniziativa che mira ad arricchire il portale<br />

nazionale di contenuti digitali dei musei italiani 4 .<br />

CulturaItalia funge anche da aggregatore per Europeana dei metadati<br />

di istituzioni resi interoperabili con Internet Culturale (http://www.internetculturale.it),<br />

portale e aggregatore verticale delle biblioteche pubbliche<br />

e di prestigiose istituzioni culturali italiane, anch’esso creato e gestito<br />

dall’iccu. Si tratta di uno strumento web di consultazione multimediale<br />

che consente di visualizzare nello stesso “luogo virtuale” informazioni<br />

bibliografiche e la biblioteca digitale. Internet Culturale offre approfondimenti<br />

culturali attraverso risorse multimediali (itinerari, mostre, autori<br />

e opere, percorsi 3d), proponendosi come punto di riferimento per quanti<br />

sono portatori di interessi nel mondo del libro. Il portale promuove la conoscenza,<br />

la valorizzazione e la fruizione del patrimonio delle biblioteche<br />

italiane e di istituzioni culturali e di ricerca, rispondendo alla domanda di<br />

un’utenza diversificata per formazione, interessi, età.<br />

Le iniziative che con ottimi risultati hanno contribuito maggiormente<br />

ad alimentare Europeana - e al tempo stesso i grandi portali nazionali -<br />

sono le reti di buone pratiche e i progetti di digitalizzazione sovvenzionati<br />

nell’ambito del 7° Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico.<br />

In questo ambito il MiBAC ha maturato un’esperienza pluriennale, assumendo<br />

un ruolo di primo piano nella realizzazione di un network di<br />

numerosi ministeri della cultura e di centinaia di istituzioni culturali<br />

tra biblioteche, archivi e musei europei, cui si aggiungono istituzioni<br />

russe e israeliane. Forte di quest’esperienza, il Ministero tramite l’iccu<br />

partecipa, sia in qualità di coordinatore sia di partner, a numerosi progetti<br />

europei che hanno l’obiettivo di alimentare Europeana. Di seguito,<br />

si fornisce una breve panoramica dei progetti conclusi, in corso e in fase<br />

di avvio.<br />

4<br />

http://www.culturaitalia.it/pico/museiditalia/index.html.<br />

Europeana, la biblioteca digitale europea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!