24.10.2014 Views

dicembre 2011 - Pubblicazioni Ufficiali dello Stato - Istituto ...

dicembre 2011 - Pubblicazioni Ufficiali dello Stato - Istituto ...

dicembre 2011 - Pubblicazioni Ufficiali dello Stato - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Notiziario / 92-97 77<br />

Il decreto-legge n. 64/2010 e la riforma del settore lirico-sinfonico<br />

Antonio Parente<br />

Premessa<br />

Il settore lirico-sinfonico sta vivendo negli ultimi anni un momento di<br />

grande disagio, come si desume dalla difficile situazione economico-gestionale<br />

in cui versano molte delle quattordici fondazioni liriche del nostro<br />

Paese costituite dal Teatro Comunale di Bologna, dal Teatro Maggio Musicale<br />

Fiorentino, dal Teatro Carlo Felice di Genova, dal Teatro alla Scala<br />

di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli, dal Teatro Massimo di Palermo,<br />

dal Teatro dell’Opera di Roma, dal Teatro Regio di Torino, dal Teatro Lirico<br />

G. Verdi di Trieste, dal Teatro La Fenice di Venezia, dall’Arena di Verona,<br />

dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dal Teatro Lirico di<br />

Cagliari ed infine dal Teatro Petruzzelli di Bari.<br />

Questa situazione di evidente difficoltà è, in gran parte, dovuta alle consistenti<br />

spese di mantenimento di tali enti ed in particolare alle spese per il<br />

personale (circa 5.700 unità) che assorbono circa il settanta per cento del<br />

finanziamento pubblico (Cfr. Tabella 1).<br />

Per rendersi conto <strong>dello</strong> stato di crisi del settore lirico-sinfonico basti<br />

considerare che la spesa per il personale, sostenuta dagli enti lirici, assorbe<br />

un valore economico superiore al finanziamento statale (nel 2008<br />

euro 340.146.756 di costo, a fronte di euro 235.465.231 di contributo, nel<br />

2010 333.614.668 a fronte di 198.078.443). Dal 2002 al 2010 risultavano<br />

accumulate dal settore lirico-sinfonico perdite per complessivi euro<br />

200.310.833, a fronte di una situazione patrimoniale che vedeva in molti<br />

casi eroso anche il patrimonio indisponibile di tali enti, costituito dal diritto<br />

d’uso gratuito degli immobili.<br />

Elevatissimi (euro 9.426.124 nel 2008) risultavano essere, inoltre, gli interessi<br />

passivi a causa del continuo ricorso al credito bancario, nonostante la<br />

tempestività della erogazione dei contributi da parte <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong>.<br />

L’intervento normativo d’urgenza posto in essere dal Governo con il decreto-legge<br />

30 aprile 2010 n. 64, poi convertito dal Parlamento in legge 29<br />

giugno 2010 n. 100, è stato di fatto finalizzato a porre in essere un sistematico<br />

riordino del settore lirico-sinfonico di rilievo nazionale, in coerenza<br />

con i principi di efficienza, correttezza, economicità ed imprenditorialità.<br />

Infatti, a più di dieci anni di distanza dall’entrata in vigore del decreto<br />

legislativo 29 giugno 1996 n. 367, che aveva disposto la trasformazione<br />

degli enti autonomi lirici in fondazioni di diritto privato, è apparso assolutamente<br />

necessario rivedere la normativa vigente del settore, in modo tale<br />

da adeguare lo stesso alle mutate condizioni nelle quali le fondazioni si<br />

trovano oggi ad operare.<br />

Le predette fondazioni, infatti, perseguono tuttora una funzione pubblicistica<br />

di interesse nazionale in campo musicale, sono finanziate in misura<br />

quasi totalitaria dallo <strong>Stato</strong>, sono sottoposte al controllo sulla gestione finanziaria<br />

della Corte dei conti e sono tenute al rispetto della normativa<br />

comunitaria in materia di appalti pubblici.<br />

Alla fine degli anni ’90 del secolo scorso gli enti autonomi lirici sono stati<br />

sottoposti, infatti, ad un procedimento di privatizzazione soltanto formale che<br />

non ne ha intaccato dal punto di vista sostanziale né la “mission” istituzionale<br />

perseguita (favorire la formazione musicale, culturale e sociale della<br />

collettività nazionale) né la loro originaria natura pubblicistica assumendo,<br />

di fatto, la connotazione giuridica di fondazioni di diritto speciale aventi prioritario<br />

interesse nazionale in campo lirico-sinfonico.<br />

Tali considerazioni sono state ritenute valide anche dalla Corte costituzionale<br />

nella recente pronuncia n. 153/<strong>2011</strong> - emanata a conclusione del<br />

giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla Regione Toscana a<br />

seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge n. 64/2010 - nella quale è<br />

stato espressamente evidenziato che nonostante l’acquisizione della veste<br />

Tabella 1. Costi del personale (esercizio 2010)<br />

Fondazione<br />

Organici<br />

approvati<br />

Costo personale<br />

dipendente<br />

Totale costi<br />

produzione<br />

% Costo personale<br />

/ costi produzione<br />

Stanziamento<br />

complessivo<br />

<strong>dello</strong> <strong>Stato</strong><br />

% Costo personale /<br />

stanziamento <strong>Stato</strong><br />

Teatro Comunale di Bologna 337 16.904.676 24.896.321 67,90 12.064.769,33 140,12<br />

Teatro Maggio Musicale Fiorentino 453 26.250.243 37.794.574 69,46 15.712.793,78 167,06<br />

Teatro Carlo Felice di Genova 329 16.468.234 23.683.565 69,53 11.858.295,39 138,88<br />

Teatro alla Scala d Milano 802 64.682.633 112.804.589 57,34 29.634.993,98 218,26<br />

Teatro S. Carlo di Napoli 434 21.171.001 36.798.008 57,53 13.578.533,93 155,92<br />

Teatro Massimo di Palermo 510 23.992.377 35.809.080 67,00 16.498.548,28 145,42<br />

Teatro dell’Opera di Roma 631 39.855.320 56.182.312 70,94 22.505.784,15 177,09<br />

Teatro Regio di Torino 354 21.008.262 40.196.234 52,26 13.734.132,67 152,96<br />

Teatro Lirico G. Verdi di Trieste 299 15.209.053 23.285.339 65,32 11.383.028,26 133,61<br />

Teatro La Fenice di Venezia 344 18.880.139 33.285.880 56,72 13.231.876,58 142,69<br />

Arena di Verona 552 26.140.722 49.719.885 52,58 14.241.212,82 183,56<br />

Accademia Nazionale di S. Cecilia 250 21.088.812 34.260.697 61,55 9.735.418,32 216,62<br />

Teatro Lirico di Cagliari 229 17.034.912 24.523.142 69,46 7.987.534,53 213,27<br />

Petruzzelli e Teatri di Bari 171 4.928.284 14.425.088 34,16 5.911.521,48 83,37<br />

Totale 5.695 333.614.668 547.664.714 60,92 198.078.443,50 168,43<br />

La riforma del settore lirico-sinfonico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!