15.11.2014 Views

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d) Il danno da fumo<br />

Tale fattispecie ricomprende il danno alla salute causato dall’uso eccessivo di sigarette o altri<br />

prodotti consimili. Sul punto, si registrano diffuse condanne del datore di lavoro per il danno alla<br />

salute patito dal lavoratore costretto a lavorare in un ambiente in cui veniva tollerato il fumo di<br />

sigaretta.<br />

Danno esistenziale<br />

La categoria del danno esistenziale si è affermata, per la prima volta, nella giurisprudenza degli anni<br />

novanta: con tale termine si faceva riferimento, in modo del tutto generico, all’alterazione della vita<br />

di relazione, patita dai genitori di un bimbo nato con gravissime patologie, in conseguenza di un<br />

errore medico. La ragione dell’ “invenzione” di tale categoria di danno è rappresentata dal fatto che<br />

il danno morale poteva essere liquidato ex art. 2059 c.c. soltanto nei casi espressamente previsti<br />

dalla legge (ovvero nelle ipotesi di reato).<br />

Successivamente, in particolare negli ultimi quindici anni, all’intero della categoria del danno<br />

esistenziale sono state fatte rientrare le fattispecie più disparate: ad esempio, nel liquidare il danno<br />

patito per la morte di un congiunto, in aggiunta al danno biologico e morale, il Giudice ha<br />

espressamente precisato il proprio intento di elevare il quantum del risarcimento (“…Anche se non<br />

si volesse riconoscere la figura del danno esistenziale, il risultato pratico di liquidazione del danno<br />

alla persona con riguardo alle parti attrici non differirebbe: ciò in quanto data la gravità delle<br />

lesioni di cui si discute, le indubbie ripercussioni negative nella sfera esistenziale del soggetto,<br />

dovrebbero comunque trovare la loro valutazione” 8 ).<br />

In altri casi, il danno esistenziale è stato riconosciuto nel pregiudizio patito dal lavoratore in casi di<br />

illegittimo licenziamento, illegittimo demansionamento o mobbing o ancora in favore della<br />

lavoratrice per il mancato godimento dell’indennità di maternità.<br />

Infine, in altre fattispecie, è stato riconosciuto il danno esistenziale come forma di ristoro per<br />

semplici situazioni di disagio, fastidio o contrattempo che si incontrano nel vivere quotidiano (ad<br />

esempio, in favore del passeggero in caso di ritardo dell’aereo, dell’abbonato di un canale televisivo<br />

a pagamento per il mancato funzionamento dell’impianto, a carico della pubblica amministrazione<br />

per non aver eliminato le barriere architettoniche, impedendo l’accesso ai propri uffici da parte di<br />

un disabile ed, addirittura, in favore di un tifoso in danno alla federazione sportiva per avere<br />

illegittimamente retrocesso di serie la squadra del cuore).<br />

8 Trib. Firenze, 30.09.2007<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!