15.11.2014 Views

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

legislatore incontra nel distribuire le risorse finanziarie delle quali dispone, ha tuttavia rilevato come<br />

“le esigenze della finanza pubblica non possono assumere, nel bilanciamento del legislatore, un<br />

peso talmente preponderante da comprimere il nucleo irriducibile del diritto alla salute protetto<br />

dalla Costituzione come ambito inviolabile della dignità umana. Ed é certamente a quest'ambito<br />

che appartiene il diritto dei cittadini in disagiate condizioni economiche, o indigenti secondo la<br />

terminologia dell'art. 32 della Costituzione, a che siano loro assicurate cure gratuite”(Sent. nn.<br />

309 del 1999, 267 del 1998, 416 del 1995).<br />

c) Il diritto alla salubrità dell’ambiente<br />

In una recente e moderna prospettiva, finalizzata a garantire una piena ed efficace tutela della<br />

persona umana, viene fatto ricomprendere nella tutela del diritto alla salute, il diritto alla salubrità<br />

dell’ambiente. In questa accezione, il diritto alla salute si pone in stretto collegamento con la<br />

previsione dell’art. 9 della Costituzione che prevede la tutela, da parte della Repubblica, del<br />

paesaggio.<br />

Il riconoscimento del diritto individuale all’ambiente, tutelato quale corollario ed espressione del<br />

diritto alla salute deriva dall’ampia accezione che l’ordinamento riconosce al concetto di salute.<br />

Come già precisato nel paragrafo a), infatti, la salute viene intesa come una generale situazione di<br />

benessere dell’individuo che deriva anche dal godimento di un ambiente sano.<br />

Si può pertanto concludere nel ritenere che, seppur il dettato costituzionale non contenga<br />

un’espressa disposizione a tutela del bene “ambiente”, anche la Corte costituzionale ha rilevato che<br />

nell’ambiente vi sia, allo stesso tempo, un diritto fondamentale della persona ed un interesse<br />

dell’intera collettività.<br />

d) Il diritto alla salute degli stranieri<br />

A differenza di molte previsioni costituzionali che, nell’attribuire diritti, si riferiscono<br />

espressamente ai cittadini dello Stato italiano (art. 3: pari dignità sociale di tutti i cittadini ed<br />

eguaglianza davanti alla legge; art. 4: diritto al lavoro; art. 16: diritto di circolazione e soggiorno;<br />

art.17: diritto di riunione; art.18: diritto di associazione; art. 38 diritto all’assistenza sociale), l’art.<br />

32 tutela la salute come diritto dell’individuo. Il riconoscimento del diritto alla salute come diritto<br />

umano, che deve essere attribuito a prescindere dallo status di cittadino, comporta che la tutela<br />

debba essere estesa anche agli stranieri.<br />

Con riferimento alla tutela del diritto di salute degli stranieri, la Corte costituzionale ha avuto modo<br />

di precisare che tale garanzia va accordata qualunque sia la loro posizione rispetto alle norme che<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!