15.11.2014 Views

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da ultimo, sempre al fine di garantire una piena tutela del diritto fondamentale allo salute per lo<br />

straniero, il D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 (Regolamento recante norme di attuazione del testo<br />

unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello<br />

straniero) ha previsto particolari modalità per evitare che, dalla situazione di irregolarità nel<br />

territorio dello Stato, derivi un ostacolo all’erogazione delle prestazioni terapeutiche di cui all’art.<br />

35, comma 3, anche mediante l’attribuzione a fini amministrativi di un apposito codice<br />

identificativo sanitario provvisorio.<br />

e) I trattamenti sanitari obbligatori<br />

Come si è avuto modo di precisare, il diritto alla salute garantito dall’art. 32 viene tutelato non solo<br />

quanto diritto soggettivo individuale, ma anche come interesse della collettività.<br />

Tale aspetto “collettivo” si evince dalla previsione del secondo comma dell’art. 32 che, nel<br />

prevedere i cosiddetti “trattamenti sanitari obbligatori”, così statuisce: “Nessuno può essere<br />

obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non<br />

può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.<br />

Da tale previsione si evince che, se per un verso il diritto alla salute non impone un obbligo di<br />

curarsi in quanto il bene salute è nella disponibilità di ogni persona, d’altro canto incombe<br />

sull’individuo il dovere di non ledere né porre a rischio con il proprio comportamento la salute<br />

altrui.<br />

Pertanto, in casi eccezionali, la tutela della salute può essere sottratta alla disponibilità<br />

dell’individuo, al fine di garantire gli interessi essenziali della collettività ovvero la tutela della<br />

salute pubblica. Lo strumento che consente, quindi, di garantire l’interesse del singolo e di<br />

contemperarlo con l’interesse della collettività è rappresentato dai trattamenti sanitari obbligatori,<br />

quali, a titolo esemplificativo, i trattamenti relativi a malattie infettive e contagiose che richiedono<br />

accertamenti medici o vaccinazioni obbligatorie o il ricovero coatto di malati di mente.<br />

In attuazione di quanto previsto dal secondo comma dell’art. 32 Cost., l’art. 33 della legge n. 833<br />

del 23.12.1978, con riferimento agli accertamenti ed ai trattamenti sanitari obbligatori, ha previsto<br />

che: “Gli accertamenti ed i trattamenti sanitari sono di norma volontari. Nei casi di cui alla<br />

presente legge e in quelli espressamente previsti da leggi dello Stato possono essere disposti<br />

dall'autorità sanitaria accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori, secondo l'articolo 32 della<br />

Costituzione, nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici, compreso per<br />

quanto possibile il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!