15.11.2014 Views

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ALCOL<br />

(la Dr.ssa Monica Valli, autrice della ricerca, ha autorizzato la Dott.ssa Lucia Taddei alla<br />

diffusione del presente capitolo)<br />

1. Contenuto ed Effetti<br />

L’alcol etilico, o etanolo, è una sostanza liquida che deriva da processi di fermentazione di<br />

alcuni zuccheri semplici o per distillazione del mosto fermentato. Questa sostanza, oltre all’acqua, è<br />

il principale componente delle bevande alcoliche, si trova infatti sotto forma di: vino, birra,<br />

distillati, liquori, spumanti che hanno al loro interno una concentrazione di principio attivo (etanolo)<br />

variabile e che vediamo espressa sul prodotto in gradi (%). Altri principi nutritivi (vitamine, sali<br />

minerali, proteine, zuccheri) sono presenti solo in tracce, per tale motivo la bevanda alcolica non<br />

può considerarsi un alimento. L’alcol, dunque, non è una sostanza nutriente o utile all’organismo<br />

ma al contrario provoca danni diretti alle cellule di molti organi tra i quali il fegato e il Sistema<br />

Nervoso Centrale. Pur essendo una sostanza ad alto tasso energetico (1g=7kcal, inferiore solo ai<br />

grassi) non è utilizzabile dall’organismo per il lavoro muscolare, ma solo per il metabolismo di<br />

base, risparmiando su l’uso di altri principi nutritivi quali grassi e zuccheri (motivo per cui si<br />

aumento di peso). L’alcol ingerito deve essere anzitutto assorbito affinché possa esercitare un<br />

qualche effetto sull’organismo. L’assorbimento in parte avviene da parte dello stomaco e in parte<br />

dall’intestino, e se lo stomaco è vuoto l’assorbimento è più rapido. Subito dopo l’assorbimento nel<br />

circolo sanguigno, oltre l’85% dell’alcol circolante viene metabolizzato a livello epatico. Finché il<br />

fegato non ha completato la digestione, l’etanolo continua a circolare diffondendosi nei vari organi.<br />

Può facilmente oltrepassare le membrane cellulari e provocare lesioni fino alla distruzione delle<br />

cellule, confermandosi come una sostanza tra le più tossiche. Nello stato di intossicazione alcolica<br />

acuta, generalmente definito come stato di ubriachezza, l’alcol nel sangue raggiunge tutti gli organi,<br />

compreso il cervello su cui può causare danni irreversibili (encefalopatia, demenza). Le<br />

caratteristiche di intossicazione alcolica presentano uno o più dei seguenti segni: pronuncia<br />

indistinta; incoordinazione; marcia instabile; movimenti involontari e ritmici degli organi mobili<br />

(nistagmo); deficit di attenzione o di memoria; stupor o coma. Possono, inoltre, verificarsi<br />

modificazioni psicologiche durante o poco dopo l’ingestione di alcolici come ad esempio:<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!