15.11.2014 Views

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• del 20% per l’ictus celebrale.<br />

Ovviamente, se si aumenta la quantità di alcol aumenta anche la percentuale di rischio (cfr.<br />

Anderson P., 2003).<br />

2. La Dipendenza<br />

L’alcol è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come droga in quanto in<br />

grado di produrre dipendenza; come tutte le droghe anche l’alcol ha un potere psicoattivo e il suo<br />

uso protratto nel tempo induce assuefazione. La dipendenza da sostanze alcoliche consiste in un<br />

estensione ed incremento dei comportamenti d’abuso caratterizzati dalla presenza di quattro fattori<br />

fondamentali:<br />

• tolleranza: fenomeno biologico che consiste nel bisogno di dosi sempre più elevate di alcol<br />

per raggiungere l’effetto desiderato (assuefazione), mentre l’uso continuativo della stessa<br />

quantità di alcol assunta produce un effetto sempre minore. In questo modo l’organismo ha<br />

la possibilità di tollerare dosi sempre più elevate oltre le normali dosi tossiche e persino<br />

letali;<br />

• astinenza: consiste nella manifestazione di due o più sintomi in un periodo variabile da<br />

alcune ore ad alcuni giorni dalla sospensione del consumo di alcolici: iperattività del<br />

Sistema Nervoso Autonomo (per es. sudorazione o frequenza del polso maggiore di 100),<br />

aumento tremore delle mani, insonnia, nausea e vomito, allucinazioni visive, tattili o uditive<br />

transitorie, agitazione psicomotoria, ansia, crisi epilettiche.<br />

• incremento di consumo di bevande alcoliche in quantità sempre maggiori o per periodi più<br />

prolungati rispetto a quanto previsto dalla persona.<br />

• desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre le bevande alcoliche.<br />

Può nel tempo stabilirsi un legame specifico che condiziona negativamente lo stile di vita della<br />

persona che ne fa uso mettendone a rischio la salute fisica, psichica, familiare e sociale. L’essere<br />

umano è infatti da considerarsi nella sua armonica specificità psico-biologica inserito nel suo<br />

contesto familiare e sociale. L’alcoldipendenza è un insieme di fenomeni fisiologici,<br />

comportamentali e cognitivi in cui l’uso di alcol costituisce per l’individuo una priorità sempre<br />

maggiore rispetto ad abitudini che prima rivestivano ruoli principali. E’ errato, infatti, imputare<br />

esclusivamente alla sostanza e ai suoi effetti fisiopatologici la capacità di indurre la<br />

tossicodipendenza dal momento che processi psicologici controllano lo stato di intossicazione<br />

impedendo la dipendenza. Nella dipendenza vi è, infatti, la comparsa del desiderio compulsivo di<br />

bere anche in assenza di intossicazione: “La dipendenza psichica è più simile al desiderio di un<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!