15.11.2014 Views

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ ormai unanimemente condiviso (cfr. Scafato E., et al, 2001; Scafato E., 2000), oltre che<br />

sostenuto da una qualificata evidenza statistica, che l’alcoldipendenza, i problemi e le patologie<br />

alcolcorrelate rappresentano uno dei più urgenti problemi di sanità pubblica:<br />

• l’alcol è la causa di circa la metà degli 8000 decessi conseguenti agli incidenti stradali,<br />

che rappresentano la prima causa di morte per gli uomini al di sotto dei 40 anni. La<br />

guida sotto stato di ebbrezza ha causato nel 2005 ben 4.107 incidenti stradali e le<br />

infrazioni accertate dalla Polizia Stradale nel 2006 per guida sotto l’influenza di alcolici<br />

sono state 24.803. Tra i guidatori in stato psico-fisico alterato, chi è sotto l’effetto di<br />

alcol rappresenta il 70,2%. L’abuso di alcol è la causa della crescente mortalità giovanile<br />

per incidente stradale, per più del 40% dei casi, e del 46% dei morti di età compresa fra i<br />

15-24 anni.<br />

• Secondo dati forniti dall’OMS, ogni anno nella Regione Europea circa 73 mila morti e<br />

più di 2 milioni di ricoveri o visite ospedaliere, sono dovuti ad atti di violenza<br />

interpersonale. L’alcol appare come fattore determinante almeno nel 40% dei casi. Negli<br />

Stati Uniti le statistiche indicano come l’86% dei casi di omicidio, il 37% delle<br />

aggressioni e il 60% delle violenze sessuali avvengono sotto l’effetto dell’alcol.<br />

• Il 6,8% di tutte le disabilità che vengono registrate in un anno è attribuibile all’alcol e<br />

complessivamente il 10% dei ricoveri è legato all’abuso di alcol. Ogni anno in Italia<br />

circa 40.000 individui muoiono a causa dell’alcol per cirrosi epatica, tumori, infarto<br />

emorragico, suicidi, aborti, incidenti in ambiente lavorativo, domestico e incidenti<br />

stradali 14 .<br />

4. Il consumo di alcol: un fenomeno in crescita tra giovani e donne<br />

Nel nostro Paese si è verificata nel periodo 1981-2001 una riduzione del 37% del consumo<br />

medio pro-capite di alcol. Più precisamente c’è stata una riduzione del 42% del consumo di vino,<br />

del 68,6% di super alcolici, mentre si registra un aumento del 61,5% nel consumo di birra che<br />

prevale maggiormente nelle fasce di età più giovani. Il consumo pro-capite non consente, tuttavia,<br />

di fare alcuna valutazione sulla reale distribuzione del consumo di bevande alcoliche nella<br />

popolazione, sostanzialmente per due motivi: viene ritenuto molto più rappresentativo delle vendite<br />

che del consumo individuale di alcol (benché sia correlato a livello medio di problemi alcolcorrelati<br />

nella popolazione); non permette di conoscere la reale distribuzione del consumo di alcol<br />

tra gli individui né le caratteristiche del consumo (sesso, età, distribuzione geografica, ecc.).<br />

14 http://www.lazio.dronet.org/sostanze/sos.php?codice=1&titolo=Amfetamine&paragrafo_ordine=3<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!