15.11.2014 Views

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

Medicina Preventiva Riabilitativa e Sociale Prof. Fabrizio Iecher ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL BENE SALUTE E LA SUA TUTELA<br />

Avv. Francesca Chiarelli<br />

Premessa<br />

Il diritto alla salute trova il suo fondamento normativo nell’art. 32 della Costituzione il cui primo<br />

comma prevede che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e<br />

interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.<br />

Prima dell’avvento della Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1 gennaio del 1948, non era<br />

presente nell’ordinamento italiano alcuna espressa tutela della salute: lo Statuto Albertino si<br />

limitava infatti a garantire, in via generale, il diritto alla vita e la libertà personale. L’assistenza<br />

sanitaria non rappresentava infatti un diritto per il cittadino, bensì una sorta di atto caritatevole<br />

fornito dalla opere pie.<br />

Con il passaggio allo Stato sociale ed il riconoscimento dei diritti sociali da parte dello Stato<br />

avvenuto con le Costituzioni adottate tra il primo ed il secondo dopoguerra, lo Stato si è assunto<br />

l’impegno di garantire la tutela dei diritti inviolabili, tra i quali viene ricompreso anche il diritto alla<br />

salute. Il diritto alla salute viene ad essere considerato dalla Corte costituzionale “un diritto primario<br />

ed assoluto”, che merita piena ed esaustiva tutela (Sent. nn. 356 del 1991, 202 del 1991, 307 del<br />

1990).<br />

La salute, viene, quindi ad essere riconosciuta come diritto del cittadino a pretendere dallo Stato la<br />

necessaria assistenza sanitaria.<br />

L’art. 32 della Costituzione<br />

Dalla lettura dell’art.32 si evince come il diritto alla salute riceva tutela dall’ordinamento sotto un<br />

duplice profilo: ad essere tutelato è infatti sia il lato individuale e soggettivo (“fondamentale diritto<br />

dell’individuo”), sia il lato sociale ed oggettivo (“interesse della collettività”).<br />

Inoltre, l’art. 32 della Costituzione racchiude una molteplicità di significati e contenuti: il diritto<br />

all’integrità psico-fisica, il diritto all’assistenza sanitaria, il diritto alle cure gratuite per gli indigenti,<br />

il diritto a vivere in un ambiente salubre ed, infine, il diritto a non ricevere trattamenti sanitari se<br />

non quelli di carattere obbligatorio previsti dalla legge.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!