04.01.2015 Views

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.matematicamente.<strong>it</strong> - Matematica C3 – Algebra 1 – <strong>1.</strong> Numeri<br />

►18. I numeri razionali e la retta<br />

Anche i numeri razionali si possono rappresentare su una retta orientata. Per fare questo occorre scegliere un<br />

punto O sulla retta e associare ad esso il numero zero. Fissiamo poi un segmento un<strong>it</strong>ario e scegliamo un<br />

verso di percorrenza.<br />

a<br />

Dato un numero razionale pos<strong>it</strong>ivo, rappresentato dalla frazione il punto corrispondente al numero<br />

n<br />

razionale sulla retta viene determinato nel seguente modo. Dividiamo il segmento un<strong>it</strong>ario u in tante parti<br />

uguali quante sono quelle indicate dal denominatore n della frazione, ottenendo così la frazione un<strong>it</strong>aria<br />

1<br />

n<br />

. A partire dal punto O procedendo verso destra, si contano a frazioni un<strong>it</strong>arie. L'ultimo punto<br />

rappresenta il numero razionale<br />

a<br />

n .<br />

Per le frazioni improprie la singola un<strong>it</strong>à u non è sufficiente, occorre prendere la un<strong>it</strong>à successiva di u e<br />

dividere anche questa in n parti. Il procedimento si ripete fino a che si considerano tutte le frazioni un<strong>it</strong>arie<br />

indicate da a. Anche in questo caso, il punto individuato dall'ultima frazione un<strong>it</strong>aria rappresenta il numero<br />

a<br />

razionale . In alternativa si può scomporre la frazione impropria nella somma di un numero intero e di<br />

n<br />

una frazione propria, quindi si rappresenta la frazione impropria a partire dal suo numero intero invece che<br />

3<br />

partire da 0. Per esempio, per rappresentare la frazione trasformiamo la frazione in 1 1 2<br />

2 , quindi<br />

1<br />

rappresentiamo partendo dal numero 1 invece che da 0.<br />

2<br />

Se il numero razionale è negativo, ci comportiamo come prima con l'avvertenza di muoverci nel senso<br />

208 Rappresenta su una retta orientata, dopo aver scelto una opportuna un<strong>it</strong>à di misura, i seguenti gruppi<br />

di numeri razionali, ciascun gruppo su una retta<br />

2<br />

a)<br />

3 ; − 3 4 ; 5<br />

2 ; − 7<br />

12 ; 3<br />

2 ; −11 6 ; 9<br />

4<br />

0<br />

b)<br />

4 ; 5<br />

4 ; 9<br />

4 ; 1<br />

2 ; 19<br />

8 ; 3<br />

2 ; 7<br />

4 ; 4<br />

2<br />

c)<br />

d)<br />

e)<br />

10<br />

3 ; 5<br />

3 ; 2 ; 0<br />

3 ; 4<br />

3 ; 2<br />

3 ; 5<br />

6 ; 13<br />

6<br />

1<br />

2 ; 3<br />

4 ; −5 4 ; −1 2 ; 7<br />

8 ; − 5<br />

16<br />

8<br />

5 ; 1<br />

2 ; 3<br />

10 ; − 7 4 ; − 3 5 ; − 11<br />

10<br />

209 Scrivi i numeri razionali rappresentati dai punti segnati sulla retta nella figura<br />

210 Disegna su una retta orientata i seguenti numeri decimali, ciascun gruppo su una retta<br />

a) 0,6 2,3 -1,2 -0,06 1,1<br />

b) +1,4 -0,3 -1,5 0,2 -2,01<br />

c) -0,8 -1,6 +4,91 -1,17 +3,9<br />

d) 1,55 2,01 -3,0 -2,10 0,25<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!