04.01.2015 Views

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.matematicamente.<strong>it</strong> - Matematica C3 – Algebra 1 – <strong>1.</strong> Numeri<br />

Procedura per scrivere un numero decimale pos<strong>it</strong>ivo a in notazione scientifica<br />

● se a1 , per esempio 348.000.000.000.000<br />

• si divide il numero decimale per una potenza del 10 in modo da avere un numero decimale<br />

compreso tra 1 e 9;<br />

• per trovare la potenza del 10 per la quale dividere il numero bisogna contare le cifre significative<br />

del numero prima della eventuale virgola e togliere <strong>1.</strong> Per esempio le cifre significative di<br />

348.000.000.000.000 sono 15, si divide quindi il numero per 10 14 , si ottiene<br />

348.000.000.000.000 : 10 14 = 3,48 ;<br />

• per scrivere il numero a in notazione scientifica occorre moltiplicare il numero trovato al passo<br />

precedente per la potenza di 10 utilizzata. Nell'esempio precedente 3,48⋅10 14<br />

● se 0a1 , per esempio 0,000034<br />

• si moltiplica il numero decimale per una opportuna potenza del 10 in modo da ottenere un<br />

numero compreso tra 1 e 9;<br />

• per trovare la potenza del 10 bisogna contare gli zeri che si trovano tra la virgola e la prima cifra<br />

significativa del numero. Nel caso di 0,000034 gli zeri sono 4, si moltiplica allora il numero<br />

per 10 5 e si ottiene 0,000034⋅10 5 = 3,4 ;<br />

• per scrivere il numero a in notazione scientifica occorre moltiplicare il numero ottenuto al passo<br />

precedente per la stessa potenza di 10 utilizzata presa però con esponente negativo. Nell'esempio<br />

considerato si ottiene 3,4⋅10 −5 .<br />

256 Esprimere in notazione scientifica i seguenti numeri<br />

a) 780000000000000=7,8⋅10 ⋯<br />

d) 0,00000000098=9,8⋅10 ⋯<br />

c) 76000000000000= ⋅10 ⋯ f) 0,000000987= ⋅10 ⋯<br />

b) 423000000000=4,23⋅10 ⋯<br />

e) 0,0000045=4,5⋅10 ⋯<br />

257 Quale tra i seguenti numeri non è scr<strong>it</strong>to in notazione scientifica<br />

[A] 5,67⋅10 −12 [B] 4,28⋅10 8 [C] 10,3⋅10 −2 [D] 9,8⋅10 7<br />

258 Determina in notazione scientifica l’area di una lamina di ferro quadrata di lato 0,00000000021 m.<br />

259 Scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri<br />

34000 0,000054 260000 0,0000157 99000000<br />

260 Trasforma i numeri in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato<br />

0,00036⋅20000000 = ...<br />

900000000 : 0,0003 = ...<br />

84000 : 42 = ...<br />

3 : 10000000 = ...<br />

Esempio<br />

Calcola il risultato e scrivilo in forma esponenziale<br />

3000 : 6milioni<br />

5000⋅0,000002 = 3⋅103 :6⋅10 6 <br />

5⋅10 3 ⋅2⋅10 −6 <br />

261 Calcola ed esprimi il risultato in notazione scientifica<br />

3000 : 6milioni<br />

5000⋅0,000002<br />

3: 6⋅10−3<br />

= =0,5<br />

−3<br />

5⋅2⋅10 10 ⋅10−33 =0,05⋅10 0 =0,05=5⋅10 −2<br />

3⋅10 24 4⋅10 24 0,3⋅10 104 4⋅10 103 6⋅10 101 ⋅0,15⋅10 101 12⋅10 2000 :6⋅10 200<br />

Trasforma i numeri in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato<br />

262 0,000022 : 30.000.000⋅0,1 5<br />

4000⋅0,02 : 0,000003<br />

R.5⋅10 −32<br />

263 3.000 2 : 0,000003 : 20.000.000<br />

0,00002 : 0,00000004<br />

R.3⋅10 2<br />

264 20003 ⋅0,000001 5 : 20<br />

0,0003 2 : 3.000.000<br />

R.1,3⋅10 −8<br />

265 4000 2 ⋅0,000012<br />

3⋅10 9 ⋅2000 3<br />

R. 4⋅10−21<br />

266 Disponi in ordine di distanza dal Sole i seguenti pianeti, in base alla distanza media riportata tra<br />

parentesi: Mercurio 5,8⋅10 7 , Nettuno 4,5⋅10 9 , Giove 7,8⋅10 8 , Plutone 6,1⋅10 9 , Urano<br />

2,7⋅10 9 , Terra 1,5⋅10 8 , Marte 2,3⋅10 8 .<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!