04.01.2015 Views

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.matematicamente.<strong>it</strong> - Matematica C3 – Algebra 1 – <strong>1.</strong> Numeri<br />

Potenza di una frazione<br />

Come per ogni numero, anche per le frazioni, la potenza di una frazione non è<br />

altro che un prodotto di tante frazioni identiche alla frazione data quanto è il<br />

valore dell'esponente, pertanto si trova elevando il numeratore e il<br />

denominatore della frazione all'esponente della potenza.<br />

Esempi<br />

<br />

3<br />

3<br />

−2 = − 8<br />

27<br />

− 2 3<br />

3<br />

= − 8 3<br />

<br />

2<br />

3<br />

−2 = 4 9<br />

Potenza con esponente uguale a 0<br />

La definizione di potenza si estende anche al caso in cui l'esponente è zero. Dividendo due potenze con la<br />

stessa base e con lo stesso esponente, si ha: a n : a n = 1 infatti dividendo due numeri uguali si ha <strong>1.</strong><br />

D'altra parte, applicando le proprietà delle potenze a n : a n = a 0 . Possiamo allora concludere che per ogni<br />

frazione o numero razionale a diverso da zero a 0 =1 .<br />

Non è invece possibile la potenza 0 0 .<br />

Potenza con esponente un numero intero negativo<br />

La definizione di potenza si può estendere anche al caso in cui l'esponente sia uguale a un numero intero<br />

negativo:<br />

a −n =a 0 : a n = 1 : a n = 1 a n = 1n<br />

a n = 1 a<br />

Si può definire allora per ogni numero razionale diverso da zero<br />

n<br />

.<br />

a −n =<br />

1 n<br />

a<br />

La potenza di un numero diverso da zero elevato a un esponente intero negativo è uguale a una potenza che<br />

ha per base il reciproco della base e per esponente l'opposto dell'esponente.<br />

Non è defin<strong>it</strong>a invece la potenza con esponente negativo di 0 , il numero 0 infatti non ha il reciproco.<br />

Pertanto, 0 −n è una scr<strong>it</strong>tura priva di significato.<br />

238 Calcola il valore delle seguenti potenze<br />

2<br />

a)<br />

3<br />

−2<br />

−2<br />

b)<br />

3<br />

−2<br />

2<br />

a)<br />

2<br />

−3<br />

3<br />

2<br />

−1<br />

2<br />

−1<br />

− 3 2<br />

2 <br />

− 3 −2<br />

2 <br />

1 3<br />

2 <br />

−1<br />

0<br />

5<br />

−3<br />

− 5 6<br />

.<br />

1<br />

5<br />

−3<br />

−3<br />

−1<br />

−2<br />

1<br />

−3<br />

−4<br />

10 <br />

239 Indica quali proprietà delle potenze sono state applicate nelle seguenti uguaglianze<br />

3<br />

5 2<br />

3<br />

−1<br />

⋅ 2<br />

−3 =<br />

2<br />

−3 =− 35<br />

2 2<br />

−3 :<br />

−3 = 5 2 −3 =−<br />

2 <br />

2 3<br />

2<br />

b)<br />

2<br />

−3<br />

<br />

3<br />

6<br />

=<br />

2<br />

−3 = 36<br />

2<br />

6<br />

240 Completa la seguente tabella.<br />

5 2<br />

:<br />

2 25<br />

2<br />

10<br />

= 5 2 2<br />

: 5 2<br />

a n<br />

=<br />

b<br />

a b ⋅ a b ⋅ a b ⋯⋅ a b<br />

= 5 2 5<br />

⋅ 2 2<br />

=1 2<br />

<br />

n<br />

a a 2 a −2 −a 2 −a 3 a −1 a 0 a 3<br />

= an<br />

b n<br />

− 2 3<br />

-0,1<br />

−1, 6<br />

3<br />

10<br />

241 Calcola a mente<br />

a) 3,4⋅10 2 = 0,34⋅10 4 = 0,34:10 3 = 3,04⋅10=<br />

b) 3,4:10 2 = 34,4:10 2 = 34,10⋅10 3 = 0,34:10 2 =<br />

242 Calcola le seguenti potenze prestando particolare attenzione ai segni<br />

a) −−2 2 [−−1 2 ] 3 −−2 −4 −[−−1 −1 ] −2<br />

b)<br />

2 −1 3 −2<br />

2 −2 3 −1 2 −2 −3 −1<br />

2 −2 3 −1 −1 3 ⋅ 2−2 −5 −1<br />

2 −2 5 2 R. 22<br />

11 ;− 1 7 ;− 1<br />

505<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!