04.01.2015 Views

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.matematicamente.<strong>it</strong> - Matematica C3 – Algebra 1 – <strong>1.</strong> Numeri<br />

►23. Le percentuali<br />

Avrai sent<strong>it</strong>o parlare spesso che il prezzo di un oggetto è stato scontato del 10 per cento, oppure che un<br />

part<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico ha preso il 25 per cento di voti e altre espressioni simili che coinvolgono le percentuali.<br />

Le percentuali sono un altro modo per scrivere le frazioni.<br />

DEFINIZIONE. Le percentuali sono frazioni che hanno come denominatore 100 e come numeratore un<br />

numero intero o decimale.<br />

La percentuale si indica con un numero intero o decimale segu<strong>it</strong>a dal simbolo %.<br />

35% = 35<br />

100 ; 7% = 7<br />

12,5<br />

; 12,5 % =<br />

100 100 = 125<br />

1000<br />

• Per passare dalla scr<strong>it</strong>tura percentuale alla scr<strong>it</strong>tura decimale basta dividere per 100 il numero che<br />

esprime la percentuale:<br />

35% = 35<br />

7<br />

12,5<br />

= 0,35 ; 7% = = 0,07 ; 12,5 % =<br />

100 100 100 = 0,125<br />

• Per passare dalla scr<strong>it</strong>tura decimale alla scr<strong>it</strong>tura in percentuale basta moltiplicare numeratore e<br />

denominatore per 100:<br />

0,02 = 0,02<br />

1 = 2<br />

0,23<br />

= 2%; 0,23 =<br />

100 1 = 23<br />

1,21<br />

= 23% ; 1,21 =<br />

100 1 = 121<br />

100 = 121%<br />

• Per passare da una frazione alla percentuale conviene prima scrivere la frazione come numero<br />

decimale e poi da questo passare alla percentuale:<br />

2<br />

3 = 0, 6 = 0, 6<br />

1 = 66, 6<br />

100 = 66, 6%<br />

275 Trasforma i seguenti numeri percentuali in numeri decimali.<br />

12%; 0,03%; 4,3%; 80%; 3,5 %;−0,2% 15 %; −0,38%<br />

276 Trasforma i seguenti numeri decimali in percentuali.<br />

−1,25; 0,03; −2,1; 0,13 ; 5,080 ; 3,752 ; −0,38<br />

277 Trasforma i seguenti numeri percentuali in frazioni ridotte ai minimi termini.<br />

12%; 0,03%; 4,3%; 80%; 3,5 %;−0,2% 15 %; −0,38%<br />

278 Trasforma le seguenti frazioni in numeri percentuali.<br />

− 3 2 ; 4<br />

3 ; −6 5 ; 2<br />

25 ; 5<br />

8 ; 5<br />

6 ; − 5 12<br />

Problemi con le percentuali<br />

Per calcolare la percentuale di una grandezza è sufficiente moltiplicare il valore della grandezza per la<br />

percentuale espressa in frazione.<br />

Esempio<br />

In una scuola che ha 857 alunni ne sono stati promossi il 95%. Quanti sono stati i promossi<br />

Per rispondere alla domanda si moltiplica il numero totale di alunni per la frazione 95/100. Precisamente<br />

95<br />

⋅857=814,15 . Poiché il risultato non è un numero intero la percentuale è stata approssimata. Gli<br />

100<br />

alunni promossi sono stati 814.<br />

A volte è nota una parte della grandezza e si vuole conoscere che percentuale è la parte nota rispetto al totale.<br />

In questo caso occorre dividere la parte nota per l'intera grandezza, moltiplicare il risultato per 100 ed<br />

esprimere il numero in percentuale.<br />

Esempio<br />

Di una scolaresca di 652 alunni ben 126 hanno avuto il deb<strong>it</strong>o in matematica. Qual è la percentuale<br />

di alunni che hanno avuto il deb<strong>it</strong>o in matematica<br />

126<br />

Per rispondere alla domanda eseguiamo i seguenti calcoli ⋅100 %≈0,19⋅100 %=19 % .<br />

652<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!