04.01.2015 Views

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.matematicamente.<strong>it</strong> - Matematica C3 – Algebra 1 – <strong>1.</strong> Numeri<br />

Ordine di grandezza<br />

Spesso, nel trattare i numeri “molto grandi” o “molto piccoli”, non è importante conoscere la misura con<br />

precisione, ma basta conoscere “quanto è grande”, cioè l’ent<strong>it</strong>à della sua grandezza. Per fare ciò si introduce<br />

il seguente concetto.<br />

DEFINIZIONE. Dato un numero, si definisce ordine di grandezza (abbreviato con la sigla o.d.g.), la<br />

potenza di 10 più vicina al numero.<br />

Procedura per determinare l’ordine di grandezza di un numero<br />

<strong>1.</strong> scrivi il numero dato in notazione scientifica k ⋅10 n ;<br />

2. se k5 l’ordine di grandezza è 10 n<br />

3. se k≥5 l’ordine di grandezza è 10 n1 .<br />

Esempio<br />

Determinare l’ordine di grandezza dei numeri 0,000074 e 47000000000.<br />

Scriviamo dapprima i numeri in notazione scientifica: 0,000074 = 7,4⋅10 −5 ,<br />

47000000000 = 4,7⋅10 10<br />

l’o.d.g. del primo numero è 10 −4 in quanto il numero 7,4 è maggiore di 5.<br />

l’o.d.g del secondo numero è 10 10 in quanto il numero 4,7 è minore di 5.<br />

267 Determina l’ordine di grandezza dei seguenti numeri<br />

126 000 000 0,0000098 7 000 000 0,0000000027<br />

268 Completare la seguente tabella:<br />

Numero 26 000 000 0,000083 490 000 0,0000081<br />

Notazione scientifica<br />

o.d.g.<br />

269 Determina l’ordine di grandezza del risultato dei seguenti calcoli<br />

5,3⋅10 5 ⋅1,2⋅10 3 − 2,5⋅10 6 5⋅10 2 ⋅4⋅10 3 3<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!