04.01.2015 Views

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.matematicamente.<strong>it</strong> - Matematica C3 – Algebra 1 – <strong>1.</strong> Numeri<br />

►5. Proprietà delle operazioni<br />

Proprietà commutativa<br />

Una operazione gode della proprietà commutativa se, cambiando l'ordine dei numeri sui quali essa va<br />

esegu<strong>it</strong>a, il risultato non cambia.<br />

La proprietà commutativa vale sia per l’addizione che per la moltiplicazione.<br />

a b = b a ;<br />

3 5 = 5 3 = 8<br />

a⋅b = b⋅a;<br />

3⋅5 = 5 ⋅3 = 15<br />

La proprietà commutativa non vale per le seguenti operazioni: sottrazione, divisione, divisione intera,<br />

modulo e potenza.<br />

a − b ≠ b − a;<br />

a : b ≠ b : a;<br />

8 −3 = 5 ≠ 3 −8= non si può fare<br />

8 − 4 = 2 ≠ 4 − 8 = 0<br />

a div b ≠ b div a<br />

a mod b ≠ b mod a<br />

17 div 5 = 3 ≠ 5 div 17 = 0<br />

9 mod 2 = 1 ≠ 2 mod 9 = 2<br />

a b ≠b a<br />

3 2 =9≠2 3 =8<br />

Proprietà associativa<br />

Un'operazione gode della proprietà associativa se, presi arb<strong>it</strong>rariamente tre numeri legati da due operazioni,<br />

è indifferente da quale operazione si inizia, in quanto il risultato che si ottiene è sempre lo stesso.<br />

La proprietà associativa vale per l'addizione<br />

a b c = a b c ;<br />

3 5 2 = 3 5 2 = 10<br />

La proprietà associativa vale per la moltiplicazione<br />

a ⋅b⋅c = a⋅ b⋅c ;<br />

3⋅5⋅2 = 3⋅5⋅2 = 30<br />

La proprietà associativa non vale per le operazioni sottrazione, divisione, divisione intera e modulo.<br />

a − b − c ≠ a − b − c;<br />

10 − 5 − 2 = 3 ≠ 10 − 5 − 2 = 7<br />

a div b div c ≠ a div b div c<br />

17 div 5 div 2 = 1 ≠ 17 div 5 div 2 = 8<br />

3 div 2 = 1 ≠ 17 div 2 = 8<br />

a : b : c ≠ a : b : c;<br />

16 : 4 : 2 = 2 ≠ 16 : 4 : 2 = 8<br />

a mod b mod c ≠ a mod b mod c<br />

17 mod 7 mod 2 = 1 ≠ 17 mod 7 mod 2 = 0<br />

3 mod 2 = 1 ≠ 17 mod 1 = 0<br />

Elemento neutro<br />

Una operazione ha un elemento neutro se composto con qualsiasi altro numero lo lascia invariato, sia quando<br />

il numero è a destra, sia quando è a sinistra.<br />

L'elemento neutro dell'addizione è 0, sia che si trovi a destra che a sinistra:<br />

a 0 = 0 a = a<br />

L'elemento neutro della moltiplicazione è 1, sia che si trovi a destra che a sinistra:<br />

a ⋅1 = 1⋅a = a<br />

La divisione intera ha l'elemento neutro a destra, che è 1, ma non ha elemento neutro a sinistra.<br />

a div 1 = a 1 div a = 0 se a ≠ 1<br />

L'operazione modulo ha l'elemento neutro a sinistra, lo 0, ma non ha elemento neutro a destra.<br />

0 mod a = 0<br />

a mod 0 = non si può fare<br />

Proprietà distributiva<br />

La proprietà distributiva coinvolge due operazioni differenti.<br />

Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione:<br />

Moltiplicare il risultato dell'addizione di più numeri per un altro numero dà lo stesso risultato che<br />

moltiplicare ogni addendo per il fattore e addizionare i prodotti ottenuti. Questa proprietà vale sia se la<br />

somma è a destra sia se è a sinistra.<br />

a⋅b c = a⋅b a⋅c<br />

a b⋅c = a⋅c b⋅c<br />

Esempi<br />

3⋅2 4 = 3⋅2 3⋅4 = 18 2 4⋅3 = 2⋅3 4⋅3 = 18<br />

<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!