04.01.2015 Views

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

1. NUMERI - shop - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.matematicamente.<strong>it</strong> - Matematica C3 – Algebra 1 – <strong>1.</strong> Numeri<br />

Operazioni con le radici quadrate<br />

DEFINIZIONE. Si chiama radice quadrata del numero razionale non negativo a, il numero non negativo<br />

b che elevato al quadrato è uguale ad a. In simboli a=b ⇔ b 2 =a .<br />

In particolare si ha:<br />

a 2 =a per ogni a ≥ 0, 0=0 infatti 0 2 =0 , 1=1 infatti 1 2 =1<br />

Il simbolo a si chiama radicale quadratico e a si chiama radicando.<br />

Il radicando di un radicale quadratico deve essere non negativo.<br />

Infatti dalla definizione di radice quadrata a=b ⇔ b 2 =a ogni numero elevato al quadrato dà un<br />

numero pos<strong>it</strong>ivo.<br />

Dato che a 2 1<br />

=a possiamo scrivere a come 2<br />

a<br />

in quanto per le regole delle potenze anche<br />

1<br />

a 2 2 = a<br />

1<br />

2 = 2 2<br />

; 3 = 3<br />

1<br />

2<br />

;<br />

2 3 = 2 31<br />

2 ;<br />

quindi un radicale quadratico si può scrivere come una potenza che ha per base il radicando e come<br />

1<br />

esponente . Naturalmente la base della potenza deve essere maggiore o uguale a 0.<br />

2<br />

Prodotto di radicali quadratici<br />

Esempio<br />

Determina l’area del triangolo rettangolo avente un cateto di 8m e l’ipotenusa di 12m.<br />

Per calcolare l'area del triangolo rettangolo applico la formula A= 1 2 ⋅c 1 ⋅c 2 ,<br />

occorre allora calcolare l'altro cateto per mezzo del Teorema di P<strong>it</strong>agora:<br />

c 2<br />

=i 2 −c 1 2 =12 2 −8 2 =144−64=80 m<br />

Si è ottenuto un numero irrazionale. L'area è A= 1 2 ⋅c 1 ⋅c 2 = 1 2 ⋅8⋅80 m2 .<br />

1<br />

Come si fa ora a moltiplicare dei numeri razionali come<br />

2 e 8 per 80 <br />

Si moltiplicano tra di loro i numeri razionali e si mette il risultato davanti alla radice omettendo il<br />

segno di moltiplicazione che resta sotto inteso.<br />

A= 1 2 ⋅8⋅80 m2 =4 80 m 2<br />

Per moltiplicare un numero razionale per un radicale si riscrive il numero davanti alla radice,<br />

omettendo il segno della moltiplicazione, che resta sottinteso.<br />

Esempio<br />

Determina l’area del rettangolo avente base e altezza rispettivamente di 57cm e 2 3cm .<br />

Calcoliamo l'area A=b⋅h=5 7⋅2 3 m 2<br />

Per ottenere il risultato moltiplichiamo tra di loro i numeri razionali fuori dalle radici e sub<strong>it</strong>o dopo<br />

riportiamo una radice avente per radicando il prodotto dei radicandi.<br />

A=b⋅h=5 7⋅23m 2 =10 21m 2 .<br />

Il prodotto di due radicali quadratici è il radicale quadratico avente per radicando il prodotto dei<br />

radicandi.<br />

Possiamo sempre eseguire la moltiplicazione tra radicali quadratici. Infatti se applichiamo le regole delle<br />

potenze abbiamo:<br />

1<br />

1<br />

a⋅ b = a<br />

2 ⋅b<br />

2 = ab<br />

2 = ab<br />

1<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!