10.01.2015 Views

I Siciliani - Libera Informazione

I Siciliani - Libera Informazione

I Siciliani - Libera Informazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.isiciliani.it<br />

“Osservatori,<br />

assessorati,<br />

e tutto per la<br />

legalità...”<br />

esistesse più. Viene depennata la copertura<br />

in ambito penale dalla lista degli affari<br />

di cui si possono occupare gli avvocati<br />

della Provincia. Casus belli è stata la<br />

richiesta degli avvocati di avere pagati i<br />

rimborsi per le spese effettuate per seguire<br />

le cause per conto dell’Ente. A dare<br />

manforte a Turano ci pensa la Corte dei<br />

Conti (“agli avvocati non spetta alcun<br />

rimborso”) subito smentita dal Giudice<br />

del Lavoro.<br />

All’ufficio legale della Provincia sono<br />

stati tolti, in quattro anni, 8 impiegati su<br />

16, tagliati tutti i compensi e perfino il<br />

rimborso delle spese vive sostenute per<br />

raggiungere le sedi giudiziarie e fare le<br />

udienze.<br />

La trasparenza non traspare...<br />

Non è un caso che la Giunta provinciale,<br />

quando decide di fare la guerra agli<br />

avvocati della Provincia, e di non pagare<br />

i compensi che il Giudice del Lavoro<br />

dice che invece gli spettano, dà l’incarico<br />

all’avvocato Girolamo Signorello, avvocato<br />

di Castelvetrano, per fornire tutti i<br />

pareri necessari contro la “temeraria pretesa”<br />

degli avvocati della Provincia ricorrenti.<br />

Lo stesso Signorello (che è stato, tra le<br />

altre cose, anche assessore ai lavori pubblici<br />

a Castelvetrano) verrà poi nominato<br />

a fine Agosto da Turano presidente della<br />

Megaservice, il carrozzone della Provincia.<br />

Signorello, da sempre vicino al Sindaco<br />

di Castelvetrano, Gianni Pompeo,<br />

in questa campagna elettorale - dicono i<br />

ben informati - sta però sponsorizzando a<br />

Castelvetrano proprio Turano.<br />

L’ex Presidente si difende dicendo che<br />

contro di lui “è in atto una squallida mascalzonata<br />

politica che ferisce per la strumentalità<br />

con cui è orchestrata ma che<br />

per fortuna non può cambiare le carte in<br />

tavola. Pensavo di essere difeso e non di<br />

essere isolato”.<br />

Un gran bel pasticcio. Con il concetto<br />

di legalità la Provincia di Trapani ha<br />

sempre singhiozzato. Tempo fa esisteva<br />

l’assessorato alla legalità e trasparenza.<br />

L’assessore incaricato era Baldassare<br />

Lauria, avvocato penalista.<br />

Tra i suoi clienti di spicco Lauria aveva<br />

Vito Roberto Palazzolo, il tesoriere di<br />

Cosa nostra. In un altro processo di mafia<br />

ha difeso anche il consigliere provinciale<br />

Piero Pellerito, poi condannato a 6<br />

anni in primo grado per falso e soppressione<br />

di atto pubblico, adesso sorvegliato<br />

speciale.<br />

Non è mafioso Pellerito, ma da infermiere<br />

avrebbe fatto falsificare un referto<br />

medico per un dipendente di un’azienda<br />

in odor di mafia. "Se non era per Pitrinu<br />

eravamo arruvinati" dicono due mafiosi<br />

intercettati al telefono. Nessun problema.<br />

La Provincia di Trapani ha anche un<br />

Osservatorio sulla legalità. Chissà scappi<br />

qualcosa. È stato istituito nel 2010 proprio<br />

su iniziativa di Turano, per zittire<br />

chi puntava il dito sulle vicende poco<br />

chiare che coinvolgevano l’Ente.<br />

Un osservatorio che, però, non ha mai<br />

osservato. Tant’è che non è stato mai collegato<br />

all’Ufficio legale Honoré della Daumier, Provincia. 1850<br />

E neanche all’Assessorato alla legalità e<br />

trasparenza. Ha anche un soprintendente<br />

l’Osservatorio, e pagato anche profumatamente:<br />

35 mila euro l’anno. È l’avvocato<br />

Salvatore Ciavarino.<br />

Al Soprintendente dell'Osservatorio<br />

sono demandate la verifica delle condizioni<br />

di legalità e trasparenza delle procedure<br />

d'appalto nonché quella di “fatti<br />

ed evenienze negative” che riguardano<br />

gli amministratori e i burocrati e l’Ente<br />

“eventualmente rappresentati anche attraverso<br />

esposti anonimi”. Una parola. Ma<br />

dell’attività dell’osservatorio non si sa<br />

nulla. Eppure di “evenienze negative” ce<br />

ne sarebbero parecchie.<br />

L'Osservatorio non osserva<br />

L’osservatorio, dati alla mano, non ha<br />

mai prodotto un richiamo all’amministrazione,<br />

un controllo, un’istanza. Non è intervenuto<br />

né sugli amministratori né sui<br />

loro atti. Tra questi, neanche i gli 880<br />

mila euro di contributi hanno minimamente<br />

solleticato l’Osservatorio.<br />

Oppure il rinnovo del contratto di affitto<br />

che la Provincia ha fatto del terreno di<br />

sua proprietà, il Feudo Rinazzo: sono<br />

225 ettari, dati in concessione per 20<br />

anni ad un prezzo non proprio di mercato:<br />

solo 10.000 euro l’anno. E sul Feudo<br />

insiste la richiesta di concessione per la<br />

costruzione di un parco eolico. Niente.<br />

Di spese pazze, di vuoti etici e di legalità<br />

la Provincia ci campa. Fin quando non<br />

scompare.<br />

I <strong>Siciliani</strong>giovani<br />

– pag. 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!