10.01.2015 Views

I Siciliani - Libera Informazione

I Siciliani - Libera Informazione

I Siciliani - Libera Informazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.isiciliani.it<br />

Musica<br />

Triste, solitario<br />

y surreal<br />

Che sfiga, per una palazzina<br />

di tre piani diventata<br />

rifugio di barboni,<br />

collassare proprio<br />

l'11 settembre.<br />

Manco due parole in<br />

cronaca. Niente<br />

di Antonello Oliva<br />

E del gene della tristezza, presentato<br />

alla comunità scientifica lo stesso giorno<br />

del bosone di Higgs, ne vogliamo<br />

parlare<br />

Bene, a quanto sostengono John O’Hara<br />

e Paul Gillespie, i due biologi genetisti<br />

neozelandesi autori della scoperta, si tratterebbe<br />

di un gene tra i più remoti e isolati<br />

del nostro codice, talmente elusivo e misterioso<br />

da essere sempre sfuggito a ogni<br />

rilevamento e tale da consentire comunque<br />

al momento solo ipotesi, pur se non<br />

prive di fondatezza.<br />

Secondo i due scienziati, questo gene<br />

potrebbe avere tra le altre funzioni quella<br />

di conservatore di una forma arcaica di<br />

memoria risalente a epoche in cui le forme<br />

di vita esistenti erano forse ancora di<br />

solo livello molecolare. E in tanta semplicità,<br />

dicono gli studiosi, è presumibile che<br />

regnasse ancora un equilibrio<br />

difficilmente riscontrabile dopo.<br />

Molto affascinante, e per quanto<br />

oscurata dal bosone (nessun giornale ne<br />

ha parlato), la notizia ha comunque destato<br />

molto interesse in ambito scientifico, e<br />

non meno, per quello che riguarda questa<br />

rubrica, in quello musicale, costringendo<br />

critici, discografici e melomani a rivedere<br />

certe consolidate posizioni che della<br />

concreta e impegnata leggerezza facevano<br />

ragion d’essere.<br />

Il contributo più tangibile l’hanno dato<br />

però come al solito gli artisti, Gianna<br />

Nannini ospite da Fazio ha detto la sua,<br />

Ligabue ha subito lanciato il singolo “Allora<br />

chi siamo da dove veniamo e perché<br />

ogni tanto siamo tristi”, Mina ha rinverdito<br />

il vecchio hit “Ma cos’è questa tristezza<br />

qua” e Mogol ha dichiarato<br />

all’Ansa che se non fosse stato per lui Lucio<br />

avrebbe fatto solo canzonette allegre.<br />

Purtroppo anche di queste cose se n’è<br />

parlato poco perché, quando si dice sfiga,<br />

nel frattempo c’è stato il patatrac di quel<br />

tizio della Regione Lazio, della Polverini<br />

e di tutti quei contributi variamente impiegati,<br />

ragion per cui giornali e tg adesso<br />

si mettevano a perdere tempo con le menate<br />

sulla tristezza di Pupo e la Nannini.<br />

Dove invece la cosa ha avuto esiti più<br />

diffusi è stato sul web, dove dai siti congiunti<br />

di Warner e Universal è stato annunciato<br />

per Natale l’uscita del cofanetto<br />

“Non solo triste – Greatest Hits”, mentre<br />

soprattutto nei social forum si è sviluppava<br />

un dibattito, spesso conciso e sintetico,<br />

a volte inutile, in ogni caso interessante.<br />

Insomma, vuoi per una cosa vuoi per<br />

un’altra, alla fine quella che sembrava una<br />

notizia destinata per la sfiga di prima a<br />

passare inosservata, ha finito per essere<br />

ospitata perfino sulle pagine di questo<br />

giornale (che notoriamente si occupa di<br />

altro), e se ciò non bastasse, per figurare<br />

nell’agenda della Commissione Sviluppo<br />

Economico del Parlamento Europeo, che<br />

nel frattempo aveva intanto provveduto a<br />

raccomandare ai Paesi membri di prestare<br />

all’argomento la massima attenzione e di<br />

considerarlo prioritario in un’ottica di<br />

immediata strategia di cassa.<br />

I più solerti a rispondere all’invito<br />

furono allora le compagnie telefoniche,<br />

che non sapendo più che cazzo inventarsi<br />

sostituirono prima tutte le suonerie con<br />

nuove suonerie tristi, e inondarono poi gli<br />

utenti di sms a pagamento con notizie che<br />

ne favorivano lo stato d’animo. Nel breve<br />

termine in realtà un po’ tutta l’economia<br />

ne trasse giovamento, furono ristampate le<br />

opere complete di Leopardi, Corazzini,<br />

Tenco, Ciampi, Cohen, De Oliveira, non<br />

quelle di Lolli, ma andarono pure quelle a<br />

ruba.<br />

Una tristezza dolce e conciliante<br />

La tristezza sembrava riportare l’uomo<br />

alle sue origini, forse lo riavvicinava<br />

addirittura a Dio si diceva, quel Dio che<br />

lo aveva sfrattato un giorno da quel giardino<br />

condannandolo a riguadagnarselo, e<br />

paradossalmente, più la si guardava in<br />

faccia la tristezza, più essa appariva dolce<br />

e conciliante, e si comprese allora, come<br />

se prima non ce ne fosse mai stata l’occasione,<br />

perché l’uomo aveva inventato la<br />

poesia, e aveva composto opere come il<br />

Requiem in re min. K 626, Crescent, Adele<br />

H, Nostalghia, Trilogia della città di K.<br />

Ma durò poco, perché passata quella domenica<br />

il lunedì mattina si venne a sapere<br />

che la notizia era inventata, e la storia del<br />

gene della tristezza solo una bufala.<br />

Di O’Hara e Gillespie nessuna traccia,<br />

inventati anche loro, come ogni altra cosa<br />

in questa pagina. Pura fantasia. Le borse a<br />

ogni modo reagirono male lo stesso, e si<br />

rischiò molto, ma alla fine, come in tutte<br />

le belle storie, trionfò il buon senso, e così<br />

la tristezza venne nuovamente bandita, i<br />

sostenitori attoniti dispersi, le fabbriche di<br />

maionese riaperte, e in men che non si<br />

dica, con un gran sospiro di sollievo di<br />

tutti, che a qualcuno sembrò però un singhiozzo,<br />

la musica tornò a essere quella di<br />

prima, ma ancora più leggera.<br />

I <strong>Siciliani</strong>giovani<br />

– pag. 78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!