15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 15<br />

pella, dove troneggia l’immagine della Madonna del Soccorso.<br />

Il borgo di Casola, con la sua isolata torre che funge da campanile, conserva eleganti palazzotti<br />

e case che ospitarono fiorenti botteghe medievali.<br />

In uno di questi palazzi, aperto su uno scenario naturale di rara bellezza, è ospitato il museo<br />

del territorio, con testimonianze preistoriche e della tradizione del canto del maggio.<br />

Museo del territorio dell’alta valle Aulella “Augusto Cesare Ambrosi”<br />

Per visitare il museo è indispensabile prenotare<br />

presso gli uffici del comune di Casola.<br />

Nelle sale espositive è raccontata la storia della<br />

valle dell’Aulella, dalla preistoria ai giorni nostri:<br />

dall’epoca delle statue stele, al dopoguerra,<br />

quando ancora si cantava il maggio drammatico<br />

all’ombra dei castagni.<br />

Il Museo è intitolato ad uno dei protagonisti della<br />

cultura lunigianese del secolo scorso: Augusto<br />

Cesare Ambrosi, discendente di un’antica famiglia<br />

di Casola, sindaco, storico e, soprattutto,<br />

grande studioso di fama internazionale del fenomeno<br />

culturale delle Statue stele che dapprima<br />

raccolse a Casola e poi allestì nel castello del<br />

Piagnaro di Pontremoli. Tel.: 0585/90013<br />

La Marocca di Casola<br />

Dal lontano medioevo ci arriva un sorprendente<br />

pane di farina di castagna.<br />

Quando, intorno al 1450, lo speziale bagnonese<br />

Giovanni Antonio da Faye scriveva che le castagne<br />

fornivano “i due terzi del pan di Lunexana”<br />

probabilmente si riferiva a questo pane dal sapore<br />

unico, ideale per accompagnare il celeberrimo<br />

lardo di Colonnata, ma anche formaggio pecorino<br />

e miele d.o.p. della <strong>Lunigiana</strong>.<br />

Fabio Bertolucci ha ritrovato il piacere di sfornare,<br />

a Casciana di Casola impagabili pagnotte<br />

di una ventina di centimetri di diametro, frutto<br />

di un impasto composto dal 70% di farina di castagna<br />

e dal 30% di farina di grano, amalgamate<br />

con un pò d’olio extravergine di oliva. A Casola<br />

è nato un comitato per la valorizzazione della<br />

marocca (tel. 0585-949122) e Fabio Bertolucci<br />

lo trovate al 340-6899209.<br />

B&B<br />

Il Giardino di Lidia<br />

Tel.: 0585/90234 - 90397<br />

Via Carmine<br />

ALBERGHI e RISTORANTI<br />

Ristorante Il Re di Macchia<br />

loc. Capoluogo<br />

Tel.:0585/90389<br />

GLI AGRITURISMI<br />

Ostello della Gioventù<br />

Loc. Convento - Tel.: 0585/90075<br />

Agriturismo Castagnoli<br />

Loc. Ugliancaldo - Tel.: 0585/ 987030<br />

Agriturismo Bacci<br />

Loc. Reusa - Tel.: 0585/987030<br />

Agriturismo Spino Fiorito<br />

Loc. Padula - Tel.: 0585/949167<br />

Agriturismo Argigliano<br />

Loc. Argigliano - Tel.: 0585/90218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!