15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 23<br />

Uno scrigno di straordinari musei<br />

A Fivizzano si può parlare di una vera e propria rete di musei e raccolte che guidano<br />

alla scoperta di tesori dei beni culturali e ambientali che fanno capo ad un unico Centro<br />

Servizi per il Turismo, che è a Fivizzano, in piazza Garibaldi, tel. 0585-948258-927111-<br />

info@comune.fivizzano.ms.it<br />

Museo della stampa<br />

Ospitato da L.J.Bononi nel palazzo Fantoni. Il settecentesco palazzo e l’attiguo<br />

giardino sono di grande interesse architettonico, mentre nelle sale si conosce la<br />

grande avventura della stampa, con il genio di Jacopo da Fivizzano, le opere del<br />

Fantoni ed una affascinante esposizione di libri rari.<br />

Parco culturale delle grotte di Equi Terme<br />

In uno degli angoli più incantevoli della Toscana rivivono le testimonianze dell’ambiente<br />

preistorico, con laboratori didattici, escursioni nel ventre della montagna di<br />

marmo, nel canyon naturale del Solco, nella Tecchia e nella Buca frequentate da<br />

orsi e cacciatori dell’epoca di Neanderthal. Su prenotazione si effettua l’interessante<br />

escursione Equi-Monzone.<br />

Museo del lavoro della valle del Lucido<br />

Oggetti e macchinari di archeologia industriale legati all’escavazione del marmo,<br />

assieme alle artistiche foto d’epoca di Ilario Bessi, documentano l’attività di estrazione<br />

del marmo.<br />

Parco botanico e foresteria<br />

dei Frignoli<br />

Il vecchio vivaio della Forestale, degradante su<br />

terrazzamenti artificiali, ospita un itinerario<br />

botanico alla scoperta delle essenze rare dell’Appennino<br />

e delle Apuane.<br />

Mulino di Arlia<br />

Itinerario alle mura medicee<br />

L’itinerario attorno al borgo di Fivizzano guida<br />

alla scoperta della straordinaria e impegnativa<br />

fortificazione voluta dai Medici a difesa<br />

del loro più importante avamposto militare e<br />

amministrativo della <strong>Lunigiana</strong>.<br />

Un antico mulino, immerso nei boschi, è stato ristrutturato e riattivato a scopi didattici ed è visitabile<br />

su prenotazione.<br />

L’insieme dei musei e dei centri di documentazione del comune di Fivizzano si arricchirà, questa estate,<br />

con la presenza, nelle ex-scuole di Sassalbo, della sede del Parco Nazionale dell’Appennino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!