15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 25<br />

Fosdinovo:<br />

il guerriero ligure e la medievale cena di Natale<br />

“O <strong>Lunigiana</strong>, mia solare patria,<br />

dove d’antico vivono i tuoi borghi,<br />

e le colline ed i colli si aprono<br />

a valichi vetusti e alle vette, a impeti di tempeste<br />

modellate”<br />

(O.B.)<br />

Il suo castello è il più fotografato tra tutti quelli di <strong>Lunigiana</strong>,<br />

è proprietà dei marchesi Torrigiani-Malaspina<br />

ed è sempre visitabile.<br />

L’antico maniero del XIV secolo, a pianta quadrangolare,<br />

con torri circolari, ha subìto ampliamenti e<br />

rifacimenti, anche nell’ottocento, adattandosi a tempi<br />

di pace e alle mutate esigenze di suoi proprietari.<br />

Il castello ospita concerti, manifestazioni culturali e<br />

mostre d’arte. Tra le sue mura si narra della presenza<br />

di Dante alle corti di Malaspina, ma anche di un<br />

immancabile fantasma che ogni tanto comparirebbe<br />

nelle sue stanze.<br />

Il castello domina, con la sua possente mole, il bellissimo<br />

borgo con chiese ed oratori che conservano preziose<br />

opere d’arte: tra tutte, nella chiesa di san Remigio,<br />

il sepolcro in marmo di Galeotto Malaspina.<br />

Nei vicoli del borgo respiri aria di terra di confine,<br />

sospeso com’ è tra le brezze che arrivano dal mare e<br />

i venti della montagna.<br />

Nella piana di Fosdinovo la villa Malaspina di Caniparola<br />

(oggi proprietà Zuccarino) ha un bel parco con<br />

giardino all’italiana che conduce all’ elegante loggiato<br />

d’ingresso, mentre il grande salone di rappresentanza,<br />

affrescato, conserva il palco per le feste.<br />

Nei pressi di Fosdinovo, da Pulica, ci arrivano le più<br />

preziose testimonianze della vita dei guerrieri liguriapuani,<br />

ma anche la più antica descrizione della cena<br />

del Natale.<br />

Il guerriero dell’età del ferro, di cui è stata ritrovata la<br />

tomba nei pressi di Pulica, recava con sé uno straordinario<br />

corredo funebre: un elmo di bronzo di produzione<br />

etrusca con grandi corna falcate, forse bottino<br />

di guerra sottratto ad un guerriero celtico, una spada,<br />

una lancia ed i vasi contenenti le sue ceneri, raccolte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!