15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 21<br />

Fivizzano:<br />

colta città fiorentina<br />

“ Placida ti distendi con respiro<br />

di sorgente dei colli tuoi all’arcata,<br />

che cerca le vestigia di carbonai,<br />

d’arcieri e di bandiere Fivizzano…” (O.B.)<br />

Nel vasto territorio del comune di Fivizzano,<br />

che da poco ha annesso la terra di Equi Terme,<br />

l’uomo ha lasciato tracce sin dalla preistoria;<br />

poi sono arrivati i romani e la grande<br />

stagione medievale di Spinetta Malaspina il<br />

Grande. Castruccio Castracani prese Fivizzano<br />

nel 1316, ma nel corso del XV secolo vi<br />

si insediò Firenze e questa terra di <strong>Lunigiana</strong>,<br />

sede di capitanato, ne respirò leggi e saperi.<br />

Carlo VIII la cinse d’assedio ed il Guicciardini<br />

scrisse che sotto le sue mura fu combattuta<br />

la prima grande e tragica guerra con in campo<br />

le artiglierie.<br />

Fivizzano è città colta: Jacopo da Fivizzano<br />

stampò, primo in Italia e tra i primi nel mondo,<br />

rarissimi incunaboli; in casa Fantoni fu<br />

ideata, nel 1802, la prima macchina da scrivere;<br />

Giovanni Fantoni, in Arcadia Labindo,<br />

fu poeta assai noto sul finire del XVIII secolo;<br />

una moltitudine di notai, medici, ecclesiastici,<br />

giuristi fivizzanesi insegnarono nelle<br />

università e furono ascoltati consiglieri presso<br />

le corti italiane. Fivizzanese è Loris Jacopo<br />

Bononi, straordinario scrittore contemporaneo,<br />

medico e poeta. A lui si deve il recupero<br />

del palazzo Fantoni, l’allestimento del Museo<br />

della Stampa, mentre nel suo ospitale castello<br />

di Castiglione del Terziere fa rivivere l’anima<br />

colta e la grande stagione culturale della<br />

<strong>Lunigiana</strong>.<br />

Di Fivizzano era Andreola, madre del grande<br />

papa Nicolò V che, in sua memoria, donò il<br />

parato - oggi al Museo del Bargello di Firenze<br />

- ricevuto dalla città di Siena in occasione del-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!