15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 43<br />

giata. A Filattiera ancora ricordano che in<br />

molti si recavano a Barbarasco alla fiera di<br />

san Quirico e rammentano l’insolita leggenda<br />

del santo che, per penitenza, si sarebbe lasciato<br />

divorare dalle mosche e rinnovava ogni<br />

anno un piccolo prodigio: teneva il fastidioso<br />

insetto fuori della chiesa che custodiva le sue<br />

reliquie.<br />

I formaggi:<br />

tradizione a tavola<br />

Dai pastori, ma anche<br />

nei migliori ristoranti si<br />

possono trovare ottimi<br />

formaggi prodotti da<br />

pastori e allevatori, ma<br />

anche da piccoli caseifici<br />

del fivizzanese e di<br />

Filattiera. La caciotta di<br />

mucca era il formaggio<br />

più diffuso: dolce e delicata, la caciotta è particolarmente<br />

adatta ad essere consumata nei<br />

panigacci e nelle focaccette, ma si sposa egregiamente<br />

anche con il miele di <strong>Lunigiana</strong>. Anticamente<br />

le formaggette stagionate venivano<br />

riposte nelle grandi casse contenenti il grano,<br />

perché si conservassero al fresco prima di<br />

essere spolverate sulla pasta.<br />

Per l’epifania era tradizione che i bambini<br />

passassero di casa in casa ad augurare un<br />

felice anno e chiedere in cambio una formaggetta.<br />

La mela rotella<br />

La mela rotella è conosciuta<br />

sin dall’antichità<br />

e rischiava di scomparire<br />

prima che la Comunità<br />

Montana della<br />

<strong>Lunigiana</strong> ne promuovesse<br />

la riproduzione:<br />

oggi la produzione comincia ad essere interessante<br />

ed i più accorti coltivatori la difendono<br />

dai parassiti con la lotta biologica.<br />

La rotella è una mela rotonda, leggermente<br />

schiacciata; quando è matura assumere un<br />

bel colore giallo, con striature rosse.<br />

Il sapore è dolce, è leggermente acidula, la polpa<br />

è consistente e bianca, il profumo intenso:<br />

è da provare nella cottura di carni di maiale<br />

e cinghiale.<br />

B&B<br />

La Terrazza in <strong>Lunigiana</strong><br />

Loc. Canala di Riccò<br />

Tel.: 0187/932169<br />

GLI AGRITURISMI<br />

F.lli Antoniotti - Via Giovagallo - Via Tavella<br />

Tel.: 0187/477070<br />

Azienda Agrituristica Al Pozzo<br />

Tresana - Tel.: 339/7419404<br />

Il Ghiottone - Loc. Riccò Castello<br />

Tel.: 0187/477542<br />

Ghiara e Pisciara - loc. Bola<br />

Tel.: 0187-477741<br />

Chez le Paysan - Loc. Riccò<br />

Tel.: 0187/477255<br />

ALBERGHI e RISTORANTI<br />

Albergo - Ristorante Da Mauro<br />

Barbarasco - Via Roma<br />

Tel.: 0187/477464 - 477160<br />

14 camere<br />

Albergo - Ristorante Rolando<br />

Barbarasco<br />

Tel. 0187/477371<br />

6 camere<br />

Albergo-Ristorante Le Querce,<br />

loc. Novegigola<br />

Tel.: 0187/477154<br />

Trattoria Lo Scoiattolo,<br />

loc. Villa di Tresana<br />

Tel.: 0187/477157<br />

Trattoria Zini<br />

loc. Canala di Riccò<br />

Tel.: 0187/477153<br />

Ristorante Bernardi - Loc. Tassonarla<br />

Tel.: 0187/477008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!