15.01.2015 Views

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

Lunigiana Qualità - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualità <strong>Lunigiana</strong> 47<br />

Zeri:<br />

gente fiera e verdi pascoli<br />

“Il tuo fascino, Zeri, diva ode,<br />

che d’inverno ti nutri di diporti,<br />

e di riposi nell’estate, vive<br />

la temperie di fiori d’alpe in cuore…”<br />

( O.B.)<br />

Zeri è un toponimo di antica origine ligure,<br />

un nome collettivo che non indica un<br />

centro, ma una vasta area in cui sorgono<br />

diversi paesi, ciascuno con proprio nome:<br />

Noce, Bergugliara, Coloretta, Rossano,<br />

Bosco, Patigno, Formentara, ecc.<br />

Da sempre questa terra di confine ha relazioni<br />

con la Liguria e l’Emilia ed il suo territorio,<br />

in antico chiamato Cerri, compare<br />

nell’anno 774, tra le terre donate da Carlo<br />

Magno al monastero di san Colombano di<br />

Bobbio.<br />

L’imperatore Federico II nel 1164 assoggettò<br />

Zeri al dominio di Pontremoli e il<br />

Papa, quando istituì la diocesi di Brugnato,<br />

nel XII secolo, sottrasse la chiesa di san<br />

Lorenzo alla diocesi di Luni e la sottopose<br />

a Brugnato. Zeri entrava così a far parte<br />

del grande gioco delle ragioni politiche del<br />

tempo: il Papa si trovò costretto a stabilire<br />

equilibri di potere tra Pisa, già sede arcivescovile,<br />

e Genova, che ambiva ad esserlo.<br />

Per assicurare tutto ciò costituì la diocesi<br />

di Brugnato, sottrasse terre e chiese alla<br />

diocesi di Luni e sottopose la nuova diocesi<br />

alle dipendenze di Genova, che aveva così<br />

ottenuto un territorio sufficientemente vasto<br />

da giustificare la sua elevazione a sede<br />

arcivescovile.<br />

Zeri conserva intatto uno straordinario<br />

paesaggio rurale, dove mucche e pecore<br />

pascolano ancora, dove i boschi sono ancora<br />

curati e sulle cime del passo dei due<br />

Santi è possibile sciare.<br />

Gente fiera, quella di Zeri, abituata a vivere<br />

del proprio pane; gente orgogliosa delle<br />

proprie tradizioni che seppe cacciare i francesi<br />

di Napoleone Buonaparte e nel corso<br />

dell’ultima guerra fu generosa di ospitalità<br />

ai partigiani di un battaglione internazionale<br />

guidato dal maggiore inglese Gordon<br />

Lett, e non si fece intimorire dagli incendi<br />

e dalle rappresaglie tedesche.<br />

A Zeri la vacanza è verde, è il piacere di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!